Isole nella Rete, FBI sequestra il server

Ospitava il servizio di e-mail anonime Mixmaster, numerose mailing list e siti dell'associazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2012]

fbi sequestro server ecn

Uno dei server gestito da Isole nella Rete è stato sequestrato dall'FBI nel corso di un'indagine relativa alle minacce di attentati rivolte all'Università di Pittsburgh.

Il motivo del sequestro pare individuabile nel fatto che Isole Nella Rete - eredità del network ECN, attivo sin dagli anni '80 con la sua rete di BBS - fornisce, tra gli altri servizi, anche l'anonymous remailer Mixmaster, che permette di inviare email in modo anonimo (dunque senza che sia possibile risalire al mittente) e che sarebbe stato usato dall'autore delle minacce.

L'azione delle autorità federali ha portato all'improvvisa sospensione dei servizi per migliaia di utenti, che nulla avrebbero a che vedere con la persona che gli agenti stanno cercando.

«L'FBI sta usando un approccio molto pesante, spegnendo i servizi per centinaia di utenti per via delle azioni di un anonimo» - ha dichiarato Devin Theriot-Orr, portavoce del provider Riseup Networks, colpito anch'esso dal sequestro - «Ciò risulta particolarmente maldestro se si considera che è improbabile che sul server vengano trovate tracce delle email incriminate».

Tra gli utenti di Mixmaster ci sono attivisti per i diritti civili che sfruttano l'anonimato (o la possibilità di usare uno pseudonimo) offerto dal servizio per diffondere informazioni che potrebbero mettere in pericolo loro stessi o le loro famiglie.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Il fatto che Mixmaster sia stato esplicitamente progettato per non conservare informazioni sui mittenti delle email rende ancora più incomprensibile il motivo del sequestro.

«Sequestrare il server non fermerà le minacce» - ha infatti continuato Theriot-Orr - «In più, il network di anonymous remailer non viene intaccato dall'eliminazione di questa macchina. Quindi non possiamo che chiederci perché sia stata intrapresa un'azione così drastica quando le autorità sapevano che nessuna informazione utile alle loro indagini avrebbe potuto essere trovata sul server».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

L'unica difesa che abbiamo credo consista nella eventuale vittoria dei Partiti Pirata in più nazioni. Cosa che sarà tutt'altro che facile, perchè la contrasteranno in ogni modo possibile.
22-4-2012 20:42

Dopo MU ora questo l'offensiva per limitare sempre più la libertà della rete è in pieno svolgimento, aspettiamoci altre uscite di questo genere dagli sgherri di coloro che voglio sempre più conytrollo sul web. Difendiamoci! :rambo:
22-4-2012 20:33

Buona l'ultima ipotesi! :evil: Leggi tutto
21-4-2012 17:22

Soltanto una scusa. :evil:
21-4-2012 15:00

Infatti è terrorismo di Stato Dittatoriale. Poi si lamentano di Stalin.. :lol: :lol: :lol: Bastava fare una copia delle email e del traffico! Più che sufficienti per una indagine e successiva incriminazione. Poi adesso bloccandolo quando lo riprendono più? Questo cambierà servizio e dato che esistono milioni di servizi simili,... Leggi tutto
21-4-2012 14:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2288 voti)
Agosto 2025
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 agosto


web metrics