Telecom Italia denunciata per i contratti di solidarietà

Un'associazione di lavoratori ha denunciato l'ex monopolista: avrebbe applicato i contratti di solidarietà senza averne bisogno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2012]

telecom contratti solidarieta denuncia ape

L'APE - Associazione Prevenzione Esuberi, un gruppo di lavoratori impiegati soprattutto nel settore delle TLC, autonomo dai sindacati del settore e che si occupa particolarmente di autotutela legale - ha presentato presso la Procura della Repubblica di Roma una denuncia contro Telecom Italia per truffa ai danni dello Stato (appoggiandosi allo studio legale Guarna).

L'accusa riguarda i contratti di solidarietà applicati a 30.000 lavoratori dell'azienda a partire dall'ottobre 2010 e, prima ancora, ai 1.000 lavoratori del 1254 a partire dal settembre 2009.

Per l'APE l'utilizzo di questo ammortizzatore sociale, sia pure concordato con i sindacati confederali, è ingiustificato: infatti Telecom Italia non soffriva di problemi economici - infatti poté distribuire un ricco dividendo ai propri azionisti - e inoltre non avrebbe organizzato in modo sufficiente corsi di riconversione professionale per i propri lavoratori.

Sondaggio
Secondo te la riforma dell'articolo 18 proposta dal Governo...
Modernizzerà l'economia e creerà nuova occupazione. - 10.7%
Peggiorerà le condizioni di lavoro ed aumenterà la disoccupazione. - 65.3%
E' negativa ma necessaria, data la crisi economica nazionale e mondiale. - 6.8%
Non peggiorerà né migliorerà economia e lavoro in Italia. - 17.2%
  Voti totali: 3160
 
Leggi i commenti (42)

La denuncia e l'iter giudiziario conseguente potrebbe pesare sul possibile, anzi quasi certo, rinnovo del contratto di solidarietà biennale che scade per questi 30.000 lavoratori nel settembre 2012; nell'aria c'è peraltro anche la possibilità di estendere il contratto di solidarietà anche ai lavoratori della rete Telecom Italia, che fino a oggi ne erano stati esclusi ma ora sono interessati dalla mobilità verso la pensione, che la riforma Fornero ha praticamente precluso.

Telecom respingerà certamente questa denuncia come infondata e denigratoria; anzi è probabile che controquereli i responsabili dell'APE chiamando come testimoni a propria difesa gli stessi responsabili sindacali Camusso, Bonanni e Angeletti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

I veri problemi di Telecom Italia sono sicuramente questi dovuti alle gestioni delinqunziali precedenti ed al fatto che, se agli azionisiti non si danno lauti dividendi a scapito dei lavoratori, il titolo rischia di diventare spazzatura. Leggi tutto
26-4-2012 09:50

Sono uno dei circa 2200 dipendenti Telecom Italia che il 30 aprile 2010 sono stati ceduti alla SSC srl (società del gruppo) e che nel ottobre 2010 si sono visti applicare il contratto di solidarietà. Onestamente non c'è la percezione di uno stato di crisi reale, nel senso che le commesse lavorative non sono diminuite. Esiste una crisi... Leggi tutto
23-4-2012 14:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8715 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics