Telefonini e cancro, nessuna connessione

Una ricerca della britannica HPA scagiona i cellulari dall'accusa di provocare il cancro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2012]

XL cellulari non fanno male

Dopo lo studio pubblicato lo scorso ottobre, secondo il quale non ci sono prove che indichino la pericolosità dei cellulari, una nuova ricerca giunge alla stessa conclusione.

A realizzarla è stata la britannica Health Protection Agency, la quale ha riesaminato centinaia di studi precedenti (svolti negli ultimi 15 anni, ossia da quando i telefonini si sono diffusi capillarmente) e le ricerche circa l'influenza delle radiofrequenze di basso livello.

Ciò significa che, oltre a considerare le emissioni dei cellulari, la HPA ha preso in esame anche quelle provenienti da televisori, radio, connessioni Wi-Fi e diverse tecnologie wireless.

Ha così disegnato un quadro da cui si evince come l'esposizione a questo tipo di radiazioni sia «universale e continua in tutto il Regno Unito».

Tuttavia, nonostante questa esposizione la HPA - che secondo la BBC avrebbe in questo modo compiuto la ricerca più costosa mai realizzata - non ha trovato alcun legame definitivo con l'insorgenza di tumori al cervello, di modifiche alle funzioni cerebrali o di infertilità.

Anthony Swerdlow, a capo dello studio, tiene a precisare: «ci sono ancora alcune limitazioni che ci impediscono di formulare un giudizio definitivo, ma le prove non hanno dimostrato alcun effetto negativo sulla salute umana dell'esposizione a radiofrequenze inferiori ai livelli indicati nelle linee guida accettate a livello internazionale».

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3871 voti)
Leggi i commenti (21)

La HPA raccomanda comunque la continuazione degli studi, dato che questa tecnologia è «relativamente nuova»: è meglio dunque tenere alta l'attenzione.

«Non si può sapere quali siano le conseguenze sul lungo periodo di qualcosa che esiste da poco tempo» ha spiegato Swerdlow, il quale quindi consiglia di «tenere d'occhio il numero di tumori al cervello e degli altri tumori».

In questo senso e in via cautelativa, «la HPA raccomanda che l'uso eccessivo dei cellulari da parte dei bambini venga scoraggiato».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Oddio sulle percentuali di uni e altri non sarei tanto sicuro.... Comunque viene spacciata moltissima roba come progresso che in realtà progresso non è per infinocchiare parecchia gente. Dunque con una parte progressista esiste una parte conservatore. Di solito un giovane è progressista mentre un vecchio è conservatore. Infatti in... Leggi tutto
8-5-2012 23:12

In Italia siamo privilegiati e conosciamo bene gli effetti di onde elettromagnetiche di vario tipo grazie soprattutto alle antenne di Radio Maria che guarda caso si sono venute a trovare loro malgrado in aree ad alto rischio leucemia... Certo un cellulare è ben altra cosa, ma sicuramente la sua parte la fa anche fingendo di dimenticare i... Leggi tutto
3-5-2012 10:27

Buongiorno a tutti, scusate la domanda da ignorante: nell'articolo si riporta una frase di Anthony Swerdlow che dice: <... non hanno dimostrato alcun effetto negativo sulla salute umana dell'esposizione a radiofrequenze inferiori ai livelli indicati nelle linee guida accettate a livello internazionale. > Quali sono questi livelli... Leggi tutto
3-5-2012 08:08

Non hai tutti i torti, ma forse non mi sono spiegato bene. Non mi riferivo a una paura del progresso da bigotto, stile caccia alle streghe, che come mi fai notare riguarda solo una piccola parte di mondo che evidentemente non gira a scrivere messaggi su siti di tecnologia :) Quello a cui mi riferivo è proprio a una paura irrazionale,... Leggi tutto
3-5-2012 06:44

@GiuMaz Che tu ti trovi bene tra noi mi fa piacere. Però hai scritto una gran cavolata. Ad aver paura del progresso sarà una insignificante minoranza di sciocchi bigotti che non fanno testo proprio per niente. Sei tu, ed alcune altre persone similmente a te, a dar loro peso ed enfatizzare la loro presenza. Ma puoi star certo che c'è... Leggi tutto
2-5-2012 23:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3218 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics