Fastweb esternalizza 700 dipendenti

Fastweb vuole cedere servizio clienti e assistenza tecnica. Il sindacato proclama uno sciopero per il 14 maggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2012]

Fastweb esternalizza 700

Fastweb aveva già denunciato la presenza di esuberi tra i propri dipendenti e ora ritiene di poter risolvere il problema, almeno in parte, esternalizzando il servizio clienti e l'assistenza tecnica.

Per quanto riguarda il servizio clienti l'operazione interesserebbe 591 operatori, che andrebbero a lavorare per Visiant Contact; l'assistenza tecnica (114 lavoratori) andrebbe invece a Huawei. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Leggi i commenti (15)
I sindacati confederali hanno contestato duramente il progetto, che dovrebbe essere attuato entro la fine di maggio, proclamando una giornata di sciopero con manifestazione nazionale il 14 maggio e la sospensione dello straordinario per un mese.

Le richieste comprendono garanzie occupazionali e il mantenimento degli attuali trattamenti economici e normativi per il personale coinvolto.

Inoltre i sindacati pretendono il rispetto della cosidetta clausola sociale, cioè il diritto al rientro in Fastweb se Visiant Contact e Huawei dovessero fallire o perdere l'appalto.

I lavoratori sono preoccupati soprattutto perché, nonostante Visiant Contact sia in attivo, la holding Visiant che la controlla è, attualmente, sottoposta ad amministrazione giudiziaria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Francamente no, non me la sento di scusarmi di una cosa a cui, con mio sommo rammarico e contro i miei principi, comincio a credere sempre di più. E' sempre più innaccettabile dover sopportare i soprusi, che a volto paiono addirittura perpetrati con totale noncuranza e superficialità, di personaggi che chiedono, chiedono e chiedono per... Leggi tutto
8-5-2012 18:54

E per l'istigazione all'omicidio no? Leggi tutto
8-5-2012 07:35

E continuano a dire che l'articolo 18 ingessa il mercato del lavoro e bisogna abolirlo o modificarlo radicalmente per far ripartire le assunzioni. TUTTI BISOGNA UCCIDERLI!!!! :rambo: p.s. scusate per l'urlo.
5-5-2012 12:32

{Basito}
Milioni per Cl000000000ney e lavoratori a casa: bel modo di fare cost saving (o spending revision, come pare bello dire ora).
3-5-2012 14:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5639 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics