Il ministro Severino: è necessario regolamentare i blog

Per il guardasigilli i blog possono essere ''criminogeni'' e vanno regolamentati come i giornali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2012]

paola severino regolamentare blog

È peggio dell'influenza: a quanto pare non appena ci si siede su una poltrona da ministro si viene contagiati dalla mania di voler regolamentare i blog.

Dopo il non ancora chiaro ritorno della legge "ammazza-blog", il ministro della Giustizia Paola Severino ha avuto modo di ribadire la propria posizione sull'argomento al Festival Internazionale del Giornalismo, che si è tenuto nei giorni scorsi a Perugia.

«È necessario regolamentare i blog. Il cittadino ha il diritto di interloquire con un altro cittadino» - ha concesso il ministro - «ma lo deve fare anche lui seguendo le regole. Credo questo sia un dovere di tutti, anche di chi scrive sui blog».

Il problema è che, stando a quanto si capisce dalle parole pronunciate a Perugia - riportate insieme ad altri lanci d'agenzia sul sito del Ministero della Giustizia - secondo il ministro Severino non ci sarebbero leggi applicabili ai blog i quali, per loro natura, sarebbero inoltre molto più sfuggenti dei giornali.

«Il giornale ha una sua consistenza cartacea. Il giornalista è individuabile e l'editore anche ed è dunque possibile intervenire. Il blog ha invece una diffusione assolutamente non controllata e non controllabile. È in grado di provocare dei danni estremamente più diffusi. Ecco perché bisogna vederne anche la parte oscura. È un fenomeno certamente positivo per certi aspetti ma nel quale si possono annidare anche cose negative (può essere un punto criminogeno). Questo mondo va regolamentato».

Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3488 voti)
Leggi i commenti (6)

Che fare, dunque? Introdurre l'obbligo di rettifica? Paola Severino lo esclude, ma non in linea di principio: soltanto perché sarebbe «molto difficile» applicarlo; non potendo intervenire direttamente, il ministro chiede allora che i blog si pongano autonomamente dei limiti.

«Autoregolamentatevi e autodisciplinatevi perché allora quello dei blog diventerà un mondo veramente utile per la crescita sociale del nostro e di altri Paesi».

Pare di capire, insomma, che il desiderio di regolamentare c'è ed è forte, ma non viene portato avanti soltanto per difficoltà pratiche, costringendo il ministro a ripiegare su un appello alla responsabilità dei blogger (dal quale, peraltro, si deduce come questi siano generalmente ritenuti degli irresponsabili, incapaci di limitarsi da sé).

È poi interessante notare come tutto ciò sia emerso dopo la presentazione dei dati relativi alla fiducia degli italiani verso l'informazione online, decisamente superiore a quella verso quella tradizionale (giornali e televisioni).

Il ministro Severino, sognando in sostanza di poter applicare il modello utilizzato per i giornali anche al web, sembra ignorare questa situazione: dato che già esistono e sono applicabili anche ai blog le norme sulla diffamazione, aggiungere nuovi legacci significherebbe soltanto ridurre l'informazione online allo stesso livello di quella tradizionale, che gode ormai di così poca fiducia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

{Claudio Merlo}
Regolamentare vuol dire togliere la libertà di dire quello che si vuole rispondendone di persona. Niente regole nel web, solo responsabilità.
23-10-2012 15:28

Lo sai che lo penso anch'io..... :roll: :oops: Mi puzza tanto.... Anche perchè bisognerebbe liberalizzare la Stampa in Italia ancora legata alle leggi Mussoliniane... Mussolini non le fece per democrazia! Ciao Leggi tutto
8-5-2012 22:44

Legge anche dal MIO! Allora è un vizio. :wink: :lol: Ciao Leggi tutto
8-5-2012 22:41

Lo dico è lo ripeto! Questi non sono tecnici veri ma altri ministri berlusconiani spacciati per tecnici!!! Questa è un'altra comprova!!!!!!!!!!!!!!!! Al voto ORA Ciao
8-5-2012 22:39

{Mimmo}
Lasciamo maglie larghe alla Rete.... La Rete non si deve, non si può restringere.
8-5-2012 18:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1974 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics