Windows 8, cambia il CHKDSK

Addio ai tempi morti: controllo e correzione del disco ora avvengono mentre il sistema è in funzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2012]

windows 8 chkdsk

Per chi frequenta da un po' i sistemi Microsoft, diciamo dai tempi del MS-DOS, l'utilità CHKDSK (check disk, controllo disco) è un vecchio alleato, spesso invocato nei momenti di panico.

Con l'evolversi dei sistemi operativi, CHKDSK è diventato sempre più nascosto, sebbene di tanto in tanto faccia ancora la propria comparsa: diventa generalmente visibile quando, all'avvio, Windows ha qualche problema con il disco che lo ospita e interrompe il proprio caricamento per fare un controllo dell'hard disk stesso.

Si tratta di una procedura che costringe l'utente a perdere tempo fissando il monitor mentre la percentuale che indica il completamento del controllo avanza lentamente, nella speranza che tutto si concluda nel migliore dei modi.

Con Windows 8, Microsoft ha lavorato per ridurre al minimo - sino a farli scomparire - questi tempi morti.

Il nuovo CHKDSK è stato riprogettato per intervenire in maniera mirata, impiegando un tempo proporzionale al numero di errori trovati e non al numero di tutti i file presenti sul disco.

È in grado di rilevare e correggere i problemi del disco mentre questo è in uso, se i settori interessati al momento non vengono adoperati: in questo modo non è necessario interrompere il lavoro.

Grazie al servizio spot verification, il controllo del disco funziona in background e, in caso vengano rilevati degli errori che non si possono correggere al volo, questi vengono registrati e messi in coda per una correzione online, ossia a sistema attivo, che si svolgerà quando il computer sarà inutilizzato.

Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4833 voti)
Leggi i commenti (24)

Per stabilire il momento migliore, Windows 8 tiene sotto controllo l'utilizzo del processore e del disco: quando questi due parametri scendono sotto una soglia prefissata, si attiva la procedura di correzione.

Subito dopo il rilevamento e la registrazione, tuttavia, questi errori vengono anche segnalati all'utente, il quale può decidere di avviare immediatamente la correzione senza lasciare che il sistema approfitti del primo momento di pausa.

In questo modo i tempi passati in attesa della conclusione della scansione del disco dovrebbero diventare soltanto un lontano ricordo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Eh... hai ragione! Leggi tutto
15-5-2012 14:53

NON cambia e non è eliminato i CHKDSK!!! Da Vista al Seven sia il Defrag che CHKDSK vengono fatti durante i "tempi morti" MA sono limitatissimi e parziali!!! Se si vuole fare un corretto Defrag che CHKDSK, anche in Windows 8, bisogna farlo manualmente!!! Questo è dovuto principalmente al sistema NTFS. Se lo cambiassero in... Leggi tutto
15-5-2012 14:03

Speriamo non sia l'esito della scansione fatta con il nuovo CHKDSK altrimenti non è una gran pubblicità... :wink:
14-5-2012 19:07

Foto horror per informatici! :P
14-5-2012 13:39

La visione di quell'hard disk mi fa rabbrividire..
14-5-2012 06:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics