I neutrini svelano i vortici nascosti nel Mediterraneo

Cercando le sfuggenti particelle, l'esperimento NEMO ha individuato nel Mar Ionio giganteschi vortici sottomarini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2012]

vortici mediterraneo nemo

L'esperimento NEMO, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è stato creato per studiare i neutrini negli abissi del Mar Ionio, a 3.500 metri di profondità.

Laggiù, dove si trovano i rivelatori, ha individuato un fenomeno inaspettato che però interessa non tanto i fisici, quanto gli oceanografi.

La scoperta, pubblicata su Nature Communications, riguarda l'esistenza di catene di vortici marini, dotati di un diametro di una decina di chilometri e che si spostano a circa 3 cm al secondo.

«Si tratta di vortici che a quella profondità non si sono mai visti» spiega l'oceanografo Angelo Rubino, dell'Università Ca' Foscari di Venezia. «Potrebbero essere arrivati lì da lontano, come se fossero stati trasportati da una sorta di fiume sottomarino e in questo senso possono dirci qualcosa sia sull'acqua del luogo da cui provengono, sia sulle caratteristiche del clima che ha prodotto questi spostamenti, assumendo grande importanza nell'ambito dello studio delle variabilità climatiche del Mar Mediterraneo».

Catene di vortici come quelle scoperte da NEMO sono una presenza attesa nell'Oceano Atlantico ma una sorpresa nel Mediterraneo; si ipotizza che possano essere causati dalle acque più dense (e dunque portate a inabissarsi) formatesi nell'Adriatico durante lo scorso inverno.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4207 voti)
Leggi i commenti (6)

«Si tratta di fenomeni che, normalmente, possono sopravvivere qualche mese prima di disperdersi» - aggiunge l'oceanografo Giuseppe Manzella dell'ENEA - e che rappresentano per il mare un elemento di vitalità, dato che portano con sé delle quantità supplementari di ossigeno».

In ogni caso, lo studio di questo fenomeno è appena all'inizio: gli oceanografi cercheranno di risolvere il mistero e approfondire così la conoscenza del Mediterraneo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2371 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics