Axis, il browser di Yahoo

Nella duplice veste di app per iOS e plugin per desktop, rivoluziona la ricerca nel web così come la conosciamo. [VIDEO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2012]

Zeus News

Si chiama Axis l'ultima novità di Yahoo: è sia un'app per iOS che un'estensione per i maggiori browser e punta a offrire una nuova esperienza di ricerca e di navigazione in rete.

La peculiarità di Axis è la capacità di mostrare i risultati delle ricerche sotto forma di immagini: anziché una pagina separata contenente una lista di link testuali appare una galleria di thumbnail presi da Bing direttamente nella pagina in cui si sta navigando.

Consente inoltre la sincronizzazione di tutti i dispositivi connessi, a patto di possedere un account Yahoo: le ricerche, la cronologia e i segnalibri vengono condivisi e sono così sempre accessibili, sia che si utilizzi un tablet o uno smartphone (per ora soltanto iOS, ma in futuro è prevista una versione Android) sia che ci si trovi davanti al PC. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12416 voti)
Leggi i commenti (47)
Axis è fruibile anche in versione desktop (ma non per Linux), anche se in realtà si tratta di un plugin per il browser già in uso sul computer: ci sono versioni per Chrome, Firefox, Internet Explorer e Safari.

Qui sotto, un video che mostra in anteprima le funzionalità di Axis, in attesa che sia reso disponibile anche per gli utenti italiani (l'app al momento è accessibile ai soli utenti americani).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Se ne ho compreso correttamente il funzionamento, direi che può essere più utile in un ambiente/utilizzo di tipo visuale/touch.. in ambito deskto classico -personalmente- mi trovo meglio comunque con la situaizone classica..anche con la classica ricerca di Google immagini preferisco (nel senso che mi trovo meglio) la vecchia impostazione... Leggi tutto
1-6-2012 14:10

Interessante, Grazie Veronica!
25-5-2012 16:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2857 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics