Tribunale Firenze: motori ricerca non responsabili dei link

Il motore di ricerca non è tenuto a eliminare i link con contenuti illeciti, in assenza di pronuncia da parte di un'autorità. Non è sufficiente la mera richiesta da parte del danneggiato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2012]

Google e i suoi colleghi motori di ricerca non sono tenuti a eliminare dalla propria banca dati il link a siti sospettati di ospitare comportamenti illegali: per esempio link a siti pirata o ad articoli che si assumono essere diffamatori.

Non sono obbligati neanche se a chiederlo è il soggetto leso che adduca, come prova dell'altrui condotta illecita, la diffida inviata al sito "responsabile".

Il motore di ricerca, infatti, è un Internet Service Provider che, secondo la direttiva europea sul commercio elettronico (il cosiddetto Pacchetto Telecom), non è responsabile dei comportamenti illeciti messi in atto dagli utenti sul web.

La direttiva enuncia il principio della net neutrality recepito dall'Italia con il decreto legislativo n. 70 del 2003 (articolo 14).

In base ad esso, l'ISP (Internet Service Provider) può essere responsabile solo se ricorrano due ipotesi diverse:
a) nel caso in cui l'ISP faccia uso di strumenti che gli consentano di conoscere e controllare i dati indicizzati.
b) qualora, presa conoscenza della natura illegale di dati sul proprio motore di ricerca, l'ISP non si sia attivato immediatamente per eliminarli.

Sondaggio
Anonymous chiede ai suoi seguaci se l'attacco sferrato al blog di Beppe Grillo sia legittimo. Secondo te?
Sì - 22.1%
No - 28.6%
No, perché è un sito d'informazione: Anonymous non attacca i media. - 34.3%
Sì, indagate su Casaleggio. - 15.0%
  Voti totali: 1410
 
Leggi i commenti (54)

Riguardo a questa seconda deroga, una illuminante ordinanza del tribunale di Firenze (ordinanza del 25 maggio 2012) ha chiarito che, affinché si configuri la seconda delle due predette ipotesi, non è sufficiente la mera richiesta fatta dal danneggiato o anche la prova, da questi addotta, circa l'altrui condotta illecita.

Qualsiasi elemento portato a conoscenza dal privato (una lettera di diffida, una documentazione di parte o altro) non può giustificare l'obbligo per il motore di ricerca di attivarsi per cancellare il contenuto che si ritiene illecito.

C'è bisogno, invece, della pronuncia di un "organo competente che abbia dichiarato che i dati sono illeciti, oppure abbia ordinato la rimozione o la disabilitazione dell'accesso agli stessi, ovvero che sia stata dichiarata l'esistenza di un danno".

Quindi secondo il Tribunale fiorentino è necessario un provvedimento di un giudice o di un'altra pubblica autorità per obbligare l'ISP a rimuovere un link. In assenza di una pronuncia da parte di un'autorità, il motore di ricerca non può, invece, entrare nel merito della richiesta avanzata nei suoi confronti da chi consideri compromessi i propri diritti.

Google o qualsiasi altro che svolge un servizio similare, non è un tribunale e quindi non è in grado di valutare, in autonomia, se vi sia stata o meno un pregiudizio di diritti altrui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Angelo Greco

Commenti all'articolo (1)

Non capisco allora come mai un torrent tracker dev'essere considerato illegale. Bah.
12-6-2012 00:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics