Le novità di Android 4.1 Jelly Bean

Dall'assistente Google Now alle notifiche espandibili, tutti i miglioramenti apportati da Google all'ultima versione del sistema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2012]

jellybean

Con la presentazione del tablet Nexus 7, Android ha fatto un ulteriore passo in avanti: d'ora in poi la versione di riferimento non è più Ice Cream Sandwich (ossia la 4.0), ma Jelly Bean (4.1).

Il numero di versione lascia intendere che con questo rilascio Google non ha introdotto cambiamenti epocali ma ha invece preferito raffinare molti aspetti del sistema; eppure, le novità non mancano.

Le prime migliorie da citare sono quelle più nascoste e vanno sotto il nome di Project Butter (tutto quanto ha a che fare con Android pare debba avere a che fare, in un modo o nell'altro, con il cibo): si tratta di un framework che mira a rendere più fluida e rapida l'esperienza utente.

Grazie a Project Butter, integrato in Jelly Bean, Android cerca di predire le intenzioni dell'utente e precaricare le parti del sistema corrispondenti; inoltre migliora la gestione del processore, aumentandone la frequenza quando lo schermo è attivo e riducendola quando lo schermo è spento, per conservare la carica della batteria.

Tutto ciò si traduce in tempi di risposta migliori e una navigazione più efficiente all'interno del sistema.

Per quanto riguarda ciò che si vede, invece, Google ha innanzitutto rinnovato il sistema di notifiche.

Un altro accorgimento sia estetico che funzionale è il ridimensionamento automatico dei widget: aggiungere un widget in un home screen già affollato attiva il ridimensionamento di quelli esistenti, evitando di dover intervenire manualmente.

Una menzione particolare merita poi Google Now, la risposta di Google a Siri, l'assistente di Apple: risponde ai comandi vocali ed è in grado di fornire informazioni aggiuntive cercando di prevedere ciò che l'utente chiederà.

Per esempio, se si imposta la sveglia per il giorno dopo Google Now fornirà anche le previsioni del tempo; se si fissa un appuntamento l'assistente valuterà le condizioni del traffico e suggerirà l'ora della partenza e via di seguito. L'articolo continua dopo il video.


Nel video, Google mette a confronto i tempi di risposta di Ice Cream Sandwich con quelli di Jelly Bean.

Forse meno visibili, infine, ma ugualmente interessanti, sono l'espansione del supporto ai sistemi di input alternativi - come quelli Braille per non vedenti - e l'evoluzione della tastiera, ora dotata di un vocabolario più ampio e in grado di fare predizioni più precise circa il testo che si intende immettere.

Nei prossimi mesi Android 4.1 Jelly Bean diventerà il sistema operativo di default per i nuovi smartphone e tablet; il primo a goderne sarà naturalmente il tablet Nexus 7, ma anche lo smartphone Galaxy Nexus dovrebbe essere tra i primi a ricevere l'aggiornamento.

Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2229 voti)
Leggi i commenti (8)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5212 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics