La street art di Pulssart

Oggi è possibile scaricare gratuitamente un'illustrazione multilivello di alta qualità, incluse texture, stili, pattern e filtri dinamici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2012]

pulssart

Dalle 10 di oggi, per 24 ore, è possibile scaricare il nuovo PSD Ten Collection di Fotolia, realizzato dall'artista Adrien Donot (alias Pulssart) sul tema Street Art.

E' una buona opportunità per scoprire da vicino il lavoro di un designer. Analizzandolo è possibile imparare da soli come creare gli effetti più di tendenza.

L'artista partendo da una fotografia, ha scelto con attenzione gli effetti scarabocchio e carta stropicciata per rendere l'effetto "schizzo d'artista". Ogni elemento è stato creato con Photoshop.

Oggi è possibile scaricare gratuitamente il PSD completo, in formato A3 (150 DPI): un'illustrazione multilivello di alta qualità in Photoshop (.Psd), incluse texture, stili, pattern e filtri dinamici. Ogni creativo potrà utilizzare per i suoi fini professionali, gli elementi grafici e gli effetti di stile contenuti nel PSD.

Adrien Donot comincia a creare già dall'età di 6 anni. Consegue un Master in grafica e pubblicità, ma si forma sia a scuola che da autodidatta. Creatore poliedrico, appassionato di fotografia e di grafica, Adrien Donot coniuga queste due passioni con straordinaria raffinatezza.

Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1515 voti)
Leggi i commenti (6)

Ogni nuovo lavoro è ispirato da una fotografia. Computer, musica ad alto volume, ed è dentro al suo mondo dove immagini reali ed elementi grafici si fondono creativamente. Oggi freelance, Pulssart ha lavorato in passato per agenzie tra cui Vertu e Nextedia).

L'artista commenta: «Con questa creazione ho rivisitato il tema della Street Art, diventato secondo me troppo "urbano". Mi sono immedesimato nei panni di un artista che crea uno schizzo su una tavola di legno all'aperto. Era essenziale creare un equilibrio tra questa situazione tranquilla e bucolica e l'aspetto urban e dinamico della creazione. Per ottenerlo ho usato 3 tecniche principali di creazione: destrutturare, ristrutturare e sporcare. La prima tende a decomporre il soggetto pezzo per pezzo, la seconda completa la prima e permette di ricomporre i pezzi del soggetto aggiungendo uno strato "artistico" per rendere l'effetto di schizzo. L'ultima tecnica consiste nello "sporcare" il lavoro con l'ausilio di pennelli o di "pennellate". Infine, grazie al mix di tecniche usate, ho ottenuto una creatività a metà tra foto e illustrazione, seguendo la linea ideale della mia immaginazione, in equilibrio tra la calma dell'ambiente esterno e lo schizzo realizzato dal personaggio».

Una video intervista all'artista è disponibile qui per scoprire la sua visione, le influenze e la tecnica creativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics