Dietro le quinte di 2001 Odissea nello Spazio

Bonus: Arthur Clarke visita il modulo lunare. Quello vero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2012]

Se 2001 Odissea nello Spazio è uno dei vostri oggetti di culto, sopportate i sottotitoli e la pessima musica (ah, il copyright) di questo documentario strapieno di chicche: 2001 A Space Odyssey - The Making of a Myth. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4821 voti)
Leggi i commenti (65)
Il narratore è James Cameron; Arthur Clarke ha un monolite in giardino e va a visitare le sale della NASA dove si sta costruendo il modulo lunare Apollo; c'è anche la hostess della famosa scena della biro in assenza di peso, che spiega come fu realizzata senza effetti digitali (che all'epoca erano sostanzialmente inesistenti), e ci sono tutti i tecnici degli effetti speciali e del trucco.

Ci sono anche un paio di sorprese che non voglio guastarvi. Se vi piace, comprate l'originale. Buona visione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Ovviamente possiedo e venero i manufatti originali da tempo: è da questi piccoli, grandi dettagli che si evince il genio inarrivabile del Maestro, capace di volta in volta di lasciare ai posteri punti di riferimento imprescindibili che anticipavano di anni l'evoluzione della tecnica cinematografica. Consiglio caldamente a tutti di... Leggi tutto
31-7-2012 16:06

Gustoso il fatto che il regista interloquisse per interposta persona e lo stesso facesse l'attrice. Ingegnoso lo stratagemma del foglio trasparente adesivo per simulare l'assenza di gravità, anche se nella stessa inquadratura si vede chiaramente un cuscino, posto su una poltrona della nave spaziale, che resta al suo posto invece di... Leggi tutto
27-7-2012 10:16

{marco}
Come non detto. E' un problema del mio Firefox. Se potete, togliete di mezzo entrami i miei "commenti". Scusatemi.
27-7-2012 09:30

{marco}
Caro Paolo, tutti e quattro i video sono "al momento non disponibili"...
27-7-2012 09:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2143 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics