La Terra è in rosso

Esaurite le risorse annuali il 22 agosto, occorre adesso andare a debito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2012]

earth

In un periodo di forte crisi economica, bilanci e debiti sembra di parlare di una azienda o di uno stato in seria difficoltà. Non si è molto distanti, solo che l'azienda è la nostra Terra.

L'overshoot day è il giorno in cui si esauriscono le risorse che la Terra è in grado di produrre e rinnovare nel corso di ogni anno: questo punto è stato raggiunto ieri 22 agosto il che significa che in meno di otto mesi è stato consumato quanto viene generato in dodici.

Avendo sforato il "bilancio", da oggi alla fine dell'anno vivremo a debito, intaccando il patrimonio consolidato del pianeta, erodendolo significativamente.

Purtroppo non è certamente una novità che la produzione annuale del nostro pianeta sia consumata in anticipo rispetto allo scadere dell'anno, ma nel corso degli anni la situazione va sempre più peggiorando.

Il primo dato è del 1987 e allora l'overshoot day fu fissato al 19 dicembre. Tre anni dopo, nel 1990, si era già scesi al 7 dicembre mentre all'inizio del nuovo millennio, nel 2000, la data era il 1 novembre. Il surplus di consumo è accelerato sempre di più sino, al 27 settembre del 2011 e all'ancora più anticipato 22 agosto di quest'anno.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4197 voti)
Leggi i commenti (6)

Il concetto di Earth overshoot day, ovvero di sovrautilizzo delle risorse, venne ideato congiuntamente dall'agenzia non governativa Global Footprint Network e dalla New Economics Foundation.

L'overshoot day si ottiene computando il rapporto tra la somma delle risorse naturali che la Terra è in grado di generare ogni anno (quella che viene chiamata biocapacità naturale) e la quantità di risorse che l'uomo consuma, ovvero l'impronta ecologica, nel corso dell'anno.

Secondo Global Footprint Network, questo sovraconsumo di risorse e dunque di creazione di deficit non solo sta crescendo ma sta anche aumentando sempre più: gli effetti di questo eccesso si notano in maniera evidente nello scarseggiare di acqua, nella desertificazione di molte aree del pianeta, nel drastico calo delle disponibilità ittiche e così via.

Il giorno indicato non è da un dato da considerarsi assolutamente preciso. Ma quel che è certo è che l'uomo sta sempre più effettuando una domanda di risorse che è sempre meno sostenibile anche nel debito, ovvero nel sovraconsumo.

Più sotto un video esplicativo su cosa sia un sovraconsumo ecologico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)

Hai perfettamente ragione: c' è una parte dell' umanità che muore per mancanza di cibo e acqua e l' altra parte che si ammala perchè ha il problema opposto. Questa crisi che è venuta nei paesi cosiddetti ricchi per me non è poi del tutto così disastrosa ma ci permette di capire che andando avanti a sperperare con il nostro modello di... Leggi tutto
31-8-2012 00:10

Attenzione! Le due cose non sono per niente in sostituzione equivalente tra loro. Il "virus auspicato" di cui si parlava era inteso come strumento estremo di emergenza per evitare quel disastro globale che hai descritto e verso il quale stiamo scivolando. Se un qualche gruppo adeguato riuscisse ad operare una pandemia... Leggi tutto
29-8-2012 02:01

ANZI il progresso è eliminazione dello sfruttamento e miglioramento e minor uso di risorse! Il progresso è ed deve essere il miglioramento dell'uomo! Spesso gli ingannatori usano termini come "Progresso" ma anche altri per nascondere in realtà le loro nefandezze! Come Mussolini che parlava di "Democrazia" per fare... Leggi tutto
28-8-2012 20:44

Scusate, io condivido il ragionamento in sè, però non vedo perché limitarsi ad un'ottica regressista: non è scritto da nessuna parte che il progresso porti necessariamente con sè il concetto di sfruttamento indiscriminato e scriteriato delle risorse. La grande sfida di oggi è proprio la formulazione e l'applicazione di un modello di... Leggi tutto
28-8-2012 16:41

Giusto ma mi sa tanto che sopravviveranno benissimo quelli che ora chiamiamo incivili o retrogradi, barbari, indigeni. :lol: Ciao
28-8-2012 16:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics