Google annuncia nuovi tagli a Motorola

I licenziamenti riguarderanno più del 20% della forza lavoro dell'azienda acquisita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2012]

Motorola Mobility and google

Si sapeva che l'acquisizione di Motorola Mobility da parte di Google non sarebbe stata indolore.

L'azienda di Mountain View aveva infatti già annunciato che dopo il completamento dell'operazione avrebbe condotto un'analisi accurata della nuova controllata e, in conseguenza, avrebbe potato i rami secchi.

Ora Google ah informato la SEC che, a seguito di un ulteriore studio, sono state individuate ulteriori aree - al di fuori degli USA - da sottoporre a ristrutturazione e tagli di personale.

Ad agosto, Google aveva annunciato che avrebbe eliminato il 20% della forza lavoro di Motorola (circa 4.000 dipendenti), operazione che le sarebbe costata 275 milioni di dollari per coprire i costi dei licenziamenti necessari a rendere Motorola nuovamente in grado di generare profitti. L'intenzione è stata poi confermata ufficialmente il 10 settembre.

La novità è che secondo le stime più recenti Google dovrà sborsare 300 milioni di dollari poiché i tagli sono aumentati, cui aggiungere altri 40 milioni di dollari - per spese ulteriori sempre legate al ridimensionamento di Motorola - da pagare in questo trimestre, e altri 50 milioni nei mesi che verranno.

A questo punto non è chiarissimo quanti siano, in totale, i dipendenti di Motorola Mobility che perderanno il posto di lavoro; i prossimi mesi ce lo riveleranno.

Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1886 voti)
Leggi i commenti (5)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{ictuscano}
@Zievatron Preciso: la mia "necessità" non è un desiderio "ideale", ma un requisito "di risultato". Certi interventi o sono "mondiali" oppure non funzionano. Prendiamo la "famosa" ed auspicabile (sacrosanta) "Tobin tax" sulle transazioni finanziarie. Se la applichiamo solo noi... Leggi tutto
6-10-2012 22:03

Questo ragionamento non mi sembra logico. Google non ha licenziato i dipendenti Google. L'azienda Google ha acquistato l'azienda Motorola che è azienda in crisi ed ha agito come ha ritenuto più funzionale per l'azienda Motorola. L'unica alternativa economicamente valida sarebbe stato di creare Google stessa dei nuovi posti di lavoro... Leggi tutto
6-10-2012 00:48

Non disperare! Vedrai che la volta buona sta arrivando! :lol: :shock: Leggi tutto
6-10-2012 00:39

La dimensione che va favorita non è tanto il piccolo in quanto piccolo ma, settore per settore, la dimensione più funzionale. Mentre il gigantismo fine a se stesso è da ostacolare. Leggi tutto
6-10-2012 00:17

Pesce grosso mangia pesce piccolo Mi verrebbe da risponderti. Oramai sia a livelllo macroaziende ( Google, Microsoft, Nestlè, Coca Cola ecc) sia a livello microaziende ( Edicole, pescherie, panifici ecc) la logica è che le attività che non riescono a stare sul mercato sono destinate ( purtroppo ) a scomparire :cry:
5-10-2012 23:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6653 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics