Me.ga già nel mirino, addio dominio

Il governo gabonese vieta l'utilizzo del dominio. Ma per Kim Dotcom dietro il rifiuto ci sono gli USA e le major.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2012]

kim dotcom mega

È durato poco il sogno di Kim Dotcom: il dominio Me.ga scelto per il ritorno di Megaupload (fissato per il mese di gennaio) è già stato bloccato.

Blaise Louembe, Ministro delle Comunicazioni del Gabon (Paese titolare del TLD .ga), ha infatti agito subito e dichiarato che «il Gabon non può essere usato come piattaforma per commettere azioni atte a violare il diritto d'autore»; per questo motivo «ho dato ordine di sospendere immediatamente il sito www.me.ga».

Dotcom, che ha ormai imparato a non mettere tutte le uova in un paniere, ha rassicurato quanti aspettano il ritorno di Megaupload affermando che un altro dominio è già pronto a prendere il posto di quello perduto, ma ha anche reso pubblici i propri sospetti.

«La portata degli USA e di Vivendi: il Ministro del Gabon ha annunciato che il dominio Me.ga sarà sospeso. Chiama il cloud storage cybercrimine» ha scritto su Twitter.

Il riferimento a Vivendi - la famosa azienda di intrattenimento - si deve a un articolo, pubblicato su Numerama, in cui si fa presente come il TLD del Gabon sia gestito da Gabon Telecom, che è una sussidiaria del gruppo Vivendi. In sostanza, secondo Kim Dotcom una major agirebbe per impedire il ritorno di Megaupload nascondendosi dietro le azioni ufficiali del governo gabonese.

«Ciò dimostra la caccia alle streghe che il governo americano sta conducendo in cattiva fede» ha concluso Dotcom.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3701 voti)
Leggi i commenti (16)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Woz difende Megaupload
Kim Dotcom torna online: MegaBox non è morto
L'FBI dovrà fare il backup di MegaUpload
Cambia il logo di Twitter
Megaupload era pronta a entrare in Borsa
Megaupload.net venduto per 11.000 dollari
Kim Dotcom torna online

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2361 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics