The Daily sventola bandiera bianca

Il primo quotidiano creato esclusivamente per i tablet cessa le pubblicazioni: non ha convinto abbastanza abbonati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2012]

murdoch daily chiude

A voler essere gentili, la sua avventura è durata circa un paio d'anni; in realtà a causa dei problemi tecnici iniziali i primi mesi sono andati sprecati; qualunque computo si decida di adottare, non cambia il fatto che il primo quotidiano creato appositamente per l'iPad - The Daily, ideato da Rupert Murdoch - sta per chiudere.

Secondo le previsioni del fondatore di News Corp, il quotidiano - venduto come app in abbonamento e forte di una redazione di 120 persone - avrebbe immediatamente avuto un successo tale da fargli raggiungere rapidamente gli 800.000 lettori.

La realtà, invece, è che non si è mai riusciti a superare i 100.000; i 120 redattori sono presto stati ridotti a qualche decina, e ora saranno riassorbiti dalla redazione del The New York Post, che erediterà anche alcune funzionalità dell'app.

La data fissata per la cessazione delle pubblicazioni è il 15 dicembre. Quanto alle motivazioni, Murdoch ha affermato che The Daily «è stato un esperimento coraggioso, ma sfortunatamente abbiamo verificato che non è stato possibile trovare un pubblico sufficientemente ampio per convincerci del fatto che il modello di business fosse sostenibile sul lungo periodo».

I vari commentatori si sono poi sbizzarriti nel trovare altre motivazioni: la più gettonata riguarda il fatto che The Daily, quotidiano a pagamento, si è trovato a combattere contro una vasta offerta gratuita; «l'informazione di qualità», che secondo Rupert Murdoch avrebbe convinto i potenziali lettori, non è evidentemente stata sufficiente.

Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (451 voti)
Leggi i commenti (2)

Per altri il problema sta nei contenuti: gli articoli pubblicati da The Daily non avrebbero incontrato i gusti degli utenti di tablet, i quali tra l'altro - secondo i sondaggi più recenti - adoperano i propri dispositivi molto per svago e intrattenimento, ma pochissimo per informarsi.

Infine, c'è chi indica il modello di business «vecchio e chiuso» quale responsabile principale se non unico del fallimento.

Forse a far fallire The Daily hanno pesato un po' tutte queste motivazioni; quello che è certo è che tutto ciò non suona particolarmente positivo per Newsweek, che a partire da gennaio sarà disponibile esclusivamente in formato digitale sul web e come app, e soltanto in abbonamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Rupert Murdoch vuole far causa a Google

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Quotone per etabeta! Speriamo che questo sia il primo di una bella serie di successi nei confronti dei capitalisti d'assalto stile Murdoch che vogliono asservire la rete al prorpio business...
9-12-2012 20:39

Comunque nel "fallimento" di Murdoch una cosa positiva c'è. E' la prima vittoria per chi da anni naviga la rete e propugna una rete libera. Qualche altro scivolone come quello odierno di Murdoch e la rete potrà dormire sonni tranquilli. Chi vorrebbe ridurla ad un supermercato dove puoi e devi girare solo con la carta di credito... Leggi tutto
6-12-2012 13:07

Eta Beta hai ragione da " vendere". E' che qui più si va avanti e più ti trovi in braghe di tela( purtroppo) Son finiti i tempo delle vacche grasse :mucca: Leggi tutto
5-12-2012 23:57

Vedo che sul modello a pagamento, almeno per le news, siamo sostanzialmente d'accordo. :wink: Leggi tutto
5-12-2012 12:07

Sul tuo sito scherzavo, non lo conosco e non so quali possano essere le problematiche, ma riuscire a monetizzare un sito non è banale. Quanto al modello a pagamento per le news, oggi difficilmente può affermarsi.
5-12-2012 10:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics