La banconota adesso è di plastica

Grazie all'adozione dei materiali polimerici i falsari hanno una vita molto più difficile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2012]

banconote plastica

Mentre gli USA stanno pensando ancora una volta di sostituire le banconote da un dollaro con le monete metalliche (che durano di più e quindi finiscono per costare meno al governo), il vicino Canada accelera il passaggio alla plastica.

Per la precisione a un nuovo materiale polimerico con il quale sono ora realizzate le banconote da 100, 50 e 20 dollari.

Sebbene le versioni plastiche dei primi due tagli siano ormai in circolazione da un po', è solo con l'introduzione della banconota di plastica da 20 dollari - maggiormente usata rispetto a quelle di valore superiore - che i canadesi percepiscono davvero la novità.

Il cambiamento si avverte innanzitutto nel tatto - le nuove banconote sono più morbide - ma anche nelle operazioni di prelievo al bancomat perché - lamentano alcuni - le banconote di plastica hanno il brutto vizio di appiccicarsi le une alle altre.

In generale, tuttavia, la novità sembra piacere alla gente, e ancora di più piace al governo che, con questa mossa, intende assestare un colpo doloroso alla falsificazione del denaro.

Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2761 voti)
Leggi i commenti (7)

«Il substrato di polimeri non è facile da ottenere quanto la carta, e la finestra, così grande, è la prima di questo tipo» spiega un portavoce della Bank of Canada.

Tra le misure anticontraffazione adottate ci sono inchiostro in rilievo, l'utilizzo del metallo per realizzare le figure e una foglia d'acero con dettagli nascosti visibili solo in certe condizioni.

L'operazione sembra dare buoni frutti: se nel 2004 si stimava che per ogni milione di banconote ce ne fossero 454 false, ora tale cifra - dopo il lancio delle nuove banconote da 100 e 50 dollari - è scesa a 34 per milione, e l'adozione di quelle da 20 dovrebbe farla scendere ancora.

La Banca del Canada garantisce inoltre la resistenza di questi esemplari, in grado di sopportare una temperatura di -75 gradi centigradi senza rompersi e di tollerare il calore sino a 140 gradi.

«In condizioni normali», insomma, sono in tutto e per tutto equivalenti alle vecchie banconote in carta in fibra di cotone ma, stando a quello che riportano alcuni media canadesi, è comunque più sicuro non avvicinarle troppo alle sorgenti di calore (come un tostapane): rischiano di fondere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Marco}
In Romania le hanno già da tempo... non si stropicciano ma la cosa più divertente è che puoi buttarle nella fontana assieme alle monete. E mai più banconote frullate dalla lavatrice quando te le dimentichi nella tasca dei pantaloni!
19-12-2012 11:05

Qualsiasi cosa si può falsificare avendo abbastanza tempo e risorse.... dipende da quanto ne vale la pena Per cui direi che il sistema "anti-falso" dovrebbe ragionare sulla difficoltà in un tempo di utilizzo sensato e sulla sostituzione eventuale del bene da contraffare ogni tot tempo...
8-12-2012 13:21

Oddio per quei RID (microchip che trasmettono) volendo possono essere grandi come un "punto di matita", sensibili solo ad un millimetro di distanza (solo toccando la banconota) e trasmettere solo un segnale standard apposito (forse aggiungendo il numero di serie?). Prodotti in milioni (per l'euro quanti miliardi di pezzi?),... Leggi tutto
6-12-2012 09:44

Diffido di questi microchip da inserire nel substrato, i tagganti a memoria sono troppo facili da replicare e un falsario potrebbe facilmente avere accesso a delle repliche. Probabilmente, come per il passaporto, servirebbero dei veri e propri microprocessori ma allora il costo lieviterebbe in maniera esorbitante e poi ci sarebbe la... Leggi tutto
6-12-2012 08:27

Esatto. Semmai l'idea di inserire un microchip li renderebbe infalsificabili, ma i costi aumenterebbero..Rendendoli di plastica i costi si abbassano consentendo di inserirli. Nota X danieleNA : È illegale non dare il resto! Si rischiano fortissime sanzioni fin 500euro sia per il cliente che per il gestore del servizio. Ogni banca è... Leggi tutto
5-12-2012 09:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1516 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics