In prova: F-Secure Internet Security 2013

IL TEST DI ZEUS - Uno dei più equilibrati ed efficienti sistemi di sicurezza oggi disponibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2012]

1

F-Secure è sicuramente tra le software house più apprezzate e stimate nell'ambito della sicurezza dei sistemi; ritorna puntuale all'appuntamento 2013 con il suo ventaglio di prodotti.

Oggi tocca alla versione al top del catalogo, Internet Security in versione 2013, da sempre prodotto di gran pregio, che ha saputo affermarsi sul mercato grazie al grande equilibrio dei suoi componenti.

Probabilmente è proprio questo il campo su cui si gioca il successo e la credibilità dei prodotti di sicurezza; risulta sempre molto difficile combinare elementi come il modesto carico sul sistema, la velocità di scansione, l'aggiornamento delle librerie e la possibilità di definire tecniche di protezione e bonifica differenti a secondo delle effettive necessità.

Sotto questo punto di vista, F-Secure è probabilmente il sistema più bilanciato oggi disponibile, grazie al modesto impatto sulle risorse, pur godendo contemporaneamente di un sistema di scansione euristico e di una potente libreria di firme che viene aggiornata, nei momenti di maggiore virulenza, anche diverse volte al giorno.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2888 voti)
Leggi i commenti (49)

Sotto questo punto di vista, proprio per consentire la massima agilità del sistema, il software adotta una tecnica intelligente in base alla quale vengono classificati i nuovi, per così dire, arrivi in base alla loro importanza.

Solo i primi vengono immediatamente inclusi nel database interno mentre il download di quelli meno importanti e pericolosi, oltre che poco diffusi, può essere convenientemente rimandato a intervalli più lunghi.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Antiphishing, parental control, protezione identità

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1247 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics