L'IT debt si sposta dal CED al cloud

Il Global IT debt è in crescita, con una previsione per il 2015 di mille miliardi di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2013]

debito_it

L'IT debt, in maniera semplificata, è il costo che si dovrebbe sostenere per portare il portafoglio hardware e software corporate ad uno stato aggiornato alla versione corrente.

Poche aziende tengono conto di questo parametro vitale per il corretto processo di sviluppo del comparto IT, eppure oggi l'IT coinvolge in toto qualunque processo aziendale di qualsiasi natura esso sia. Ne supporta lo sviluppo, l'evoluzione, la qualità, di fatto oggi è da annoverarsi a pieno titolo tra le strutture portanti dei processi produttivi aziendali e di business a ogni livello, siano essi decisionale che operativi.

Stimare un parametro come l'IT debt all'interno del proprio sistema aziendale consentirebbe di dare una misura immediata, percepibile a ogni livello, dello stato di evoluzione della propria infrastruttura informatica.

L'IT nelle aziende è spesso percepito come un mero costo strumentale cui spesso attingere per un peressiquo taglio di fondi, soprattutto nelle PMI in cui la gestione spesso è esternalizzata su figure consulenziali o in società di servizi che per errori di valutazione, per mero profitto o a volte per scarsa professionalità, dimensionano l'infrastruttura hardware o software su indicazione del mercato piuttosto che sulle reali esigenze della società per cui prestano opera intellettuale.

Il vero e annoso problema sta nella percezione individuale della tecnologia in capo alle scelte che quotidianamente un menagement accorto è portato a fare.

Spesso la tecnologia, soprattutto quella che governa le dinamiche di processo, se costruita a regola d'arte è assolutamente trasparente, come avviene per gesti semplici quale per esempio aprire un rubinetto d'acqua e vederla sgorgare, è un gesto naturale per la maggior parte scontato.

Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2798 voti)
Leggi i commenti (17)

Pochi manager, se non propriamente del settore, comprendono fino in fondo le scelte, l'orientamento e il lavoro che sta dietro a una consapevole e accorta infrastruttura IT fino a ieri individuata con il CED, oggi in parte cloud, che supporta in maniera trasparente l'operatività aziendale.

E' proprio il fenomeno del cloud computing, esploso negli ultimi anni, che complica gli scenari di comprensione e di percezione già minimi delle dinamiche dell'IT.

La formula cloud, se da un lato semplifica la gestione hardware e software di un azienda demandandola a un provider esterno, dall'altro, se non ben gestita, viene percepita come una perdita di controllo sia sul possesso delle informazioni che della intera struttura.

Tuttavia a pensarci bene questo processo nella storia è già avvenuto col sistema bancario al quale costantemente affidiamo i nostri valori, senza che questo generi oggi particolari traumi. Il tutto è stato possibile in quanto si è saputo porre in essere un sistema che dà garanzie di proprietà.

ITDebt

In analogia, un cloud più maturo con una maggiore consapevolezza per la riservatezza e la proprietà dei dati potrebbe portare a un abbattimento dell'IT debt, essendo quest'ultimo un parametro di costo legato principalmente al possesso della dotazione informatica, trasferendo l'onere su aziende il cui core business prevede consapevolmente dei piani di sviluppo e aggiornamento programmato, e ciò prima che il problema da esso rappresentato esploda, in una società sempre più tecnologica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

@ spacexplorer Non tutto cio' che hai scritto e' corretto, pero' stiamo andando tremendamente OT Se ti interessa approfondire apri pure un nuovo thread, io qui di questi argomenti non intervengo piu'
20-1-2013 16:45

L'elettronica è uno dei settori dove GNU/Linux è più fortemente osteggiato ed ignorato in buona parte dagli addetti ai lavori, questo è vero, del resto come avrebbero fatto a sabotare il programma nucleare iraniano senza i buchi più che bachi dei PLC Siemens? Se il software fosse meno blindato, se il concetto di opensource arrivasse... Leggi tutto
15-1-2013 22:04

"Tranquillo", non lavoro per M$ Forse non si capisce, ma non e' che ci tenga in particolar modo ad usare win o altro os. Dicevo solamente che alcuni settori, per lo meno quello dove lavoro io (programmazione PLC, HMI, progettazione elettrica e "dintorni") al momento non c'e' alternativa alla M$. Ma anche ammesso ci... Leggi tutto
14-1-2013 23:27

Hum... Se non so il mestiere non posso rispondere manco in privato, cmq non ho ancora trovato settori dove allontanarsi da Windows sia improponibile, ammesso che non lavori per Microsoft beninteso! Tieni presente che con Vista Microsoft ha fatto capire che XP non si può più mantenere. Piaccia o meno. È stato vagamente accettato da... Leggi tutto
14-1-2013 08:00

Adesso mi e' abbastanza chiaro, grazie delle spiegazioni Per il discorso dei sw per win o meno non e' la sede adatta per "scannarsi" :D , sappi solo che chi fa il mio mestiere se spera di utilizzare altri os oltre windows diventerebbe disoccupato all'istante fino a data da definirsi...
13-1-2013 16:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2856 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics