Il massaggiatore su ruote

WheeMe è un piccolo robot capace di massaggiare delicatamente la schiena, in completa autonomia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2013]

wheeme

Che cosa c'è di più rilassante di un bel massaggio dopo una lunga e stressante giornata di lavoro? Probabilmente ben poco; eppure tutto il piacere agognato scompare se non si ha a disposizione nessuno che possa poi concretamente fare il massaggio.

La soluzione - proposta e svelata da DreamBots al CES 2013 - si chiama WheeMe: un piccolo robot-massaggiatore completamente autonomo.

Poco più grande del palmo della mano e pesante 330 grammi, WheeMe è dotato di quattro ruote per "passeggiare" al di sopra della schiena del padrone, generando allo stesso tempo un effetto massaggiante. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4747 voti)
Leggi i commenti (4)
Il robot è completamente autonomo: grazie ai sensori si muove senza bisogno che alcuno lo controlli ed è capace di non cadere «nella maggior parte dei casi», come recita il sito ufficiale: tutto ciò di cui ha bisogno sono tre pile AA.

WheeMe costa circa 100 dollari ed è acquistabile online secondo le indicazioni presenti sul sito.

Il video che riportiamo qui sotto dovrebbe chiarire ogni dubbio su questa bizzarra invenzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Cagnolino robot svelato a Tokyo
Il braccio robot controllato dal pensiero
HyQ, il cane robot nato in Italia
Il roomba a quattro ruote
Le prostitute robot
I robot per baciarsi a distanza
Il social network per robottini

Commenti all'articolo (5)

E' la prima cosa a cui ho pensato anche io, appena acceso il video. :lol: Leggi tutto
19-2-2013 20:37

La cosa potrebbe apportare un discreto beneficio... e forse anche alla donzella! :oops:
30-1-2013 16:34

Provando ad essere al posto dell'aggeggio sulla donzella? :lol: :lol: :lol: Ciao
30-1-2013 15:09

Di primo acchito mi sembra un surrogato piuttosto povero... provando chissà? :wink:
29-1-2013 18:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3189 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics