Un anno di malware mobile e attacchi sui social network

I più significativi eventi relativi alla sicurezza accaduti nel 2012 coinvolgono smartphone, tablet e social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2013]

L'anno appena concluso ha visto 27 milioni di nuovi malware diffusi e attacchi al 31.98% di Pc nel mondo. I Trojan continuano a essere i più distribuiti e tre esemplari su quattro identificati tra i malware dagli antivirus appartenevano a questa categoria.

Questi dati mostrano la capacità dei cyber criminali di automatizzare la creazione di nuove varianti di malware, evidenziata anche dalla media delle minacce diffuse ogni giorno, che sale a 74.000.

Nel 2012 i Trojan hanno dominato la scena come mai prima d'ora. Tre attacchi su quattro sono stati causati da Trojan (76.56%), guadagnando dieci punti in più rispetto al 2011.

Una delle ragioni della crescita è dovuta all'aumento dell'utilizzo di kit exploit, come BlackHole, in grado di sfruttare le molteplici vulnerabilità del sistema per colpire i computer senza alcun intervento degli utenti. Al secondo posto troviamo i virus (8%), mentre i worm si stagliano sul gradino più basso del podio, con il 6.44% di infezioni.

Le nazioni con il più elevato numero di PC colpiti sono state Cina (54.89%), Corea del Sud (54.15%) e Taiwan (42.14%), ma è positivo che il numero di computer infetti sia diminuito rispetto al 2011, anno in cui Taiwan, ad esempio, aveva raggiunto il 52%.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2893 voti)
Leggi i commenti (49)

I paesi più "sicuri" sono Svezia (20.25%), Svizzera (20.35%) e Norvegia (21.03%).

Nel settore della telefonia mobile, Android ha incrementato la propria quota di mercato ed è diventato una delle piattaforme preferite dai cyber criminali per il furto di dati e denaro degli utenti.

I siti di social network fanno parte della vita digitale degli utenti e hanno quindi subito numerosi attacchi. Facebook e Twitter continuano a essere i più popolari e i più sfruttati dai cyber criminali per ingannare gli utenti, colpire i sistemi e rubare informazioni confidenziali. Anche LinkedIn stato coinvolto in un attacco in cui sono stati rubati 6.5 milioni di password di accesso.

Ulteriore protagonista del 2012, i Ransomware come Police Virus, che ha colpito centinaia di migliaia di computer in tutto il mondo, estorcendo denaro agli utenti.

Tra i principali trend per il 2013 predominerà lo sfruttamento delle vulnerabilità da parte dei cyber criminali, senza dubbio il metodo preferito per colpire e compromettere i sistemi in modo trasparente. Anche azioni di cyber spionaggio e attacchi ad Android saranno tra i protagonisti dei prossimi mesi.

I dati diffusi in questo articolo sono tratti dal report annuale 2012 pubblicato da Panda Security.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Veramente l'articolo parlava di 20% dei PC e non di 1 su 20. Quindi sarebbe 1 PC su 5. Molto probabile che siano quelli con Windows. :D
20-2-2013 00:09

I paesi nordici piu' sicuri: solo un PC su 20! Magari proprio quelli con Windows! lol ;)
8-2-2013 09:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2391 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics