Il più grande numero primo conosciuto

È formato da oltre 17 milioni di cifre e per calcolarlo ci sono voluti 39 giorni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2013]

cooper curtis

Spetta al matematico Curtis Cooper, della University of Central Missouri, la palma di scopritore di quello che è, a oggi, il più grande numero primo mai calcolato.

Cooper collabora a GIMPS, un progetto di calcolo distribuito il cui scopo è ricercare i numeri primi di Mersenne, ossia quei numeri primi esprimibili nella forma 2n-1 (dove n è a sua volta un numero primo). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3649 voti)
Leggi i commenti (31)
Poter esprimere in quel modo il numero individuato da Cooper è senz'altro utile: conta infatti oltre 17 milioni di cifre (per la precisione 17.425.170), ed è quindi decisamente più comodo scriverlo nella forma 257.885.161-1.

Questo numero, che è il quarantottesimo numero primo di Mersenne individuato, ha richiesto «39 giorni di calcolo continuato su uno dei PC dell'Università» come racconta il progetto GIMPS per essere scoperto la prima volta; i test che ne hanno confermato le proprietà, condotti su hardware differente, hanno invece richiesto meno tempo: utilizzando una GPU nVidia ci sono voluti 3,6 giorni, una CPU Intel i7 ha impiegato 4,5 giorni e un server a 32 core ha avuto bisogno di 6 giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Gli studi di funzione si fanno con Google

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Uuuhh!! La crittografia usa quei numeroni?! :o O.K. Allora sono importanti. :wink:
21-2-2013 18:21

@Zievatron: crittografia....
20-2-2013 20:08

Essenziali per la sicurezza informatica? Conoscenza profonda dell'essenza della matematica? :? O.K. Sono io che sono un povero profano della matematica e mi sembra che calcolare certi numeri primi sia una gran sega mentale fatta fare a potenti computer, i quali, ovviamente, non sanno cosa stanno facendo. :roll:
20-2-2013 12:57

{diotima}
>consiglio il libro "l'enigma dei numeri primi" l'avevo letto tempo a dietro, veramente 1 libro interessante. se ricordo bene esiste anche 1 premio di 1 milione di $ per chi svela l'enigma. >I numeri primi sono essenziali nella sicurezza informatica avendo letto quel libro saprai meglio di me che... Leggi tutto
9-2-2013 13:44

I numeri primi sono essenziali nella sicurezza informatica...a chi si sente sufficientemente nerd consiglio il libro "l'enigma dei numeri primi" :)
9-2-2013 12:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics