Il NAVSOP manderà in pensione il GPS

Un nuovo sistema di localizzazione si dimostra più affidabile e preciso del popolare GPS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2013]

NAVSOP

BAE Systems, azienda inglese specializzata nella produzione di sistemi di localizzazione di tipo sperimentale, ha annunciato di aver messo a punto un nuovo sistema di localizzazione, il NAVSOP (Navigation via Signal of Opportunity).

Tale soluzione abbandona le tecniche di localizzazione attraverso il satellite per utilizzare in forma coordinata i sistemi diversi di comunicazione disponibili - come Wi-Fi, TV e reti di telefonia mobile - e offre con possibilità di individuare la posizione dell’utente con uno scarto di alcuni metri.

Destinato secondo il costruttore a sostituire o integrare le tecnologie correnti di individuazione (primo tra tutti il GPS), ha il vantaggio di permettere di abbandonare nel tempo proprio la comunicazione satellitare che si è dimostrata spesso vulnerabile e temporaneamente non disponibile.

Nelle sperimentazioni il NAVSOP si è dimostrato capace di resistere a operazioni di interferenza esterna, ivi compresi il jamming e lo spoofing.

L'affidabilità del sistema, capace di funzionare anche dove la precisione del GPS si riduce, si è dimostrata attendibile leggendo segnali in dense aree urbane e all’interno di costruzioni.

Inoltre funziona anche in parti del mondo remote, come le zone artiche, grazie anche al fatto di potersi affiancare agli attuali sistemi, migliorando notevolmente proprio le performance del GPS.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Leggi i commenti (22)

Il dottor Ramsey Faragher, capo del progetto alla BAE, ha evidenziato in una conferenza stampa le possibilità di applicazione - soprattutto in campo militare - del sistema, la cui messa a punto e i cui particolari erano già stati illustrati alle sfere militari fin dall’aprile scorso.

Tramite il NAVSOP sarebbe possibile monitorare, ad esempio, il movimento di truppe in dense aree urbane o in località remote. Ancora, il sistema troverebbe una efficace applicabilità nella gestione dei droni UAV (Unmanned Aerial Vehicles) controllati da remoto che, in particolari circostanze, si sono dimostrati vulnerabili ai sistemi di difesa i nemici.

Nel campo civile il sistema troverebbe applicazione in diverse aree quali la localizzazione di operatori smarritisi in località non coperte da GPS o l’individuazione di superstiti in caso disastri naturali o in incidenti.

Il prototipo, presentato all’area civile la settimana scorsa, ha le dimensioni di un grosso libro ma il produttore ha assicurato che in caso di fabbricazione in serie potrebbe ridursi in dimensioni a quelle di una grossa moneta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

As you know that the mobile phone signal jammer can cut off the signals of the mobile phones and soon make it impossible to make phone calls or send messages. In this way when you need the peaceful condition and want to stay in it, you can just use the best mobile phone jammer to help you achieve your goal. And now as the technology... Leggi tutto
25-6-2014 09:23

@spacexplorer :prayer: Mi inchino. Disamina perfetta e interessantissima. Ti ringrazio (soprattutto per il finale Europa/oltre oceano).
24-2-2013 11:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4515 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics