La politica è in crisi? La colpa non è di Internet

Per Bruno Vespa la causa della grave crisi istituzionale è perché i politici ascoltano troppo la Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2013]

Per anni Bruno Vespa si è vantato non solo di raccontare fatti e retroscena della politica italiana in Porta a Porta e nei suoi vendutissimi libri, ma di "fabbricare" addirittura le notizie, come quando ha fatto firmare il Patto con gli italiani da Berlusconi direttamente in studio, con lui stesso come notaio.

Da qualche sera a questa parte, Vespa, pur ammettendo di non essere "un nativo digitale", con un iPad in mano chiede ai politici suoi ospiti (tutti, tranne quelli del Movimento Cinque Stelle) se la gravissima crisi istituzionale non è causata dal fatto che i politici seguono troppo la Rete e si fanno condizionare da social network e email, come nel caso delle circa 200.000 email di protesta ricevute dalla Camera in poche ore, tanto da far decidere al presidente Boldrini di bloccare tutte quelle che riportassero nel testo il nome di Rodotà.

"Non si può governare un Paese con la Rete" dice a ogni piè sospinto Vespa, chiedendo ai suoi ospiti di consentire con questa affermazione.

Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (999 voti)
Leggi i commenti (13)

La polemica di Vespa risulta facile e banale. Ma Vespa non dice che la politica è andata in crisi da sola, senza bisogno della Rete, quando ha deciso che i deputati venissero decisi dai leader dei partiti, che la corruzione dilagasse oltre ogni misura, che i politici lasciassero il posto ai burocrati come la Cancellieri o tecnocrati come Monti.

La Rete esprime e amplifica un disagio forte e diffuso in tutti gli strati sociali della popolazione: non si può pensare di sopprimerlo, silenziarlo, attutirlo, non ascoltarlo, senza pensare a gravi forme di limitazione e di riduzione degli stessi spazi democratici. O magari c'è chi pensa proprio a questo, ma allora lo dica chiaramente!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Il sor Vespa e la sua trasmissione sono soltanto un esempio del giornalismo spazzatura odierno. Credo che lui, come tanti altri "giornalisti", sia arrabbiato con "quelli della rete" soprattutto perche' non ha potuto avere ospiti i rappresentanti del MoVimento 5*, irrisi come dilettanti allo sbaraglio dai cosidetti... Leggi tutto
30-4-2013 10:17

Le cause dello sfacelo della politca italiana e, conseguentemente, dell'Italia stessa sono principalmente da ascriversi ai politici di questo ventennio di seconda repubblica che si sono rivelati, in larghissima parte, molto più malversatori e assai meno capaci di quelli della prima repubblica. In seconda posizione vengono proprio i... Leggi tutto
25-4-2013 17:10

Ritengo che il solo commentare le affermazioni di un tale spregevole personaggio sia fiato sprecato...
23-4-2013 14:40

{Carlo}
Concordo in pieno. Sa un accidente il Sig. Vespa, e la stragrande maggioranza della classe politica, del "disagio forte e diffuso in tutti gli strati sociali della popolazione": stanno tanto bene così, al calduccio nel loro bozzolo! saluti
22-4-2013 13:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4272 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics