La politica è in crisi? La colpa non è di Internet

Per Bruno Vespa la causa della grave crisi istituzionale è perché i politici ascoltano troppo la Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2013]

Per anni Bruno Vespa si è vantato non solo di raccontare fatti e retroscena della politica italiana in Porta a Porta e nei suoi vendutissimi libri, ma di "fabbricare" addirittura le notizie, come quando ha fatto firmare il Patto con gli italiani da Berlusconi direttamente in studio, con lui stesso come notaio.

Da qualche sera a questa parte, Vespa, pur ammettendo di non essere "un nativo digitale", con un iPad in mano chiede ai politici suoi ospiti (tutti, tranne quelli del Movimento Cinque Stelle) se la gravissima crisi istituzionale non è causata dal fatto che i politici seguono troppo la Rete e si fanno condizionare da social network e email, come nel caso delle circa 200.000 email di protesta ricevute dalla Camera in poche ore, tanto da far decidere al presidente Boldrini di bloccare tutte quelle che riportassero nel testo il nome di Rodotà.

"Non si può governare un Paese con la Rete" dice a ogni piè sospinto Vespa, chiedendo ai suoi ospiti di consentire con questa affermazione.

Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (997 voti)
Leggi i commenti (13)

La polemica di Vespa risulta facile e banale. Ma Vespa non dice che la politica è andata in crisi da sola, senza bisogno della Rete, quando ha deciso che i deputati venissero decisi dai leader dei partiti, che la corruzione dilagasse oltre ogni misura, che i politici lasciassero il posto ai burocrati come la Cancellieri o tecnocrati come Monti.

La Rete esprime e amplifica un disagio forte e diffuso in tutti gli strati sociali della popolazione: non si può pensare di sopprimerlo, silenziarlo, attutirlo, non ascoltarlo, senza pensare a gravi forme di limitazione e di riduzione degli stessi spazi democratici. O magari c'è chi pensa proprio a questo, ma allora lo dica chiaramente!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Il sor Vespa e la sua trasmissione sono soltanto un esempio del giornalismo spazzatura odierno. Credo che lui, come tanti altri "giornalisti", sia arrabbiato con "quelli della rete" soprattutto perche' non ha potuto avere ospiti i rappresentanti del MoVimento 5*, irrisi come dilettanti allo sbaraglio dai cosidetti... Leggi tutto
30-4-2013 10:17

Le cause dello sfacelo della politca italiana e, conseguentemente, dell'Italia stessa sono principalmente da ascriversi ai politici di questo ventennio di seconda repubblica che si sono rivelati, in larghissima parte, molto più malversatori e assai meno capaci di quelli della prima repubblica. In seconda posizione vengono proprio i... Leggi tutto
25-4-2013 17:10

Ritengo che il solo commentare le affermazioni di un tale spregevole personaggio sia fiato sprecato...
23-4-2013 14:40

{Carlo}
Concordo in pieno. Sa un accidente il Sig. Vespa, e la stragrande maggioranza della classe politica, del "disagio forte e diffuso in tutti gli strati sociali della popolazione": stanno tanto bene così, al calduccio nel loro bozzolo! saluti
22-4-2013 13:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1227 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics