Facebook scommette sul video advertisment

Da luglio su Facebook prenderanno piede i video pubblicitari. L'ennesima mossa vincente di Zuckerberg o un crescente fastidio per gli utenti?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2013]

Per compensare la negativa quotazione in borsa dei titoli di Facebook, Mark Zuckerberg ha deciso di scommettere sul mercato del video advertisment.

Sebbene questa strategia di marketing al momento ricopra un'esigua fetta del settore pubblicitario americano, è innegabile la possibilità di rapida espansione e il conseguente ritorno economico in tempi brevi.

Gli analisti finanziari sono equamente divisi su posizioni opposte: chi ritiene che sia l'ennesima mossa futuristica di Zuckerberg e chi invece prevede un decremento di crescita causato dal fastidio arrecato agli utenti più affezionati alla piattaforma.

Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Leggi i commenti (46)

La sperimentazione è prevista a partire dal mese di luglio: gli spot delle principali aziende nel CdA di Facebook (Coca Cola, American Express, Nestlé, Ford, Diageo, Unilevel) appariranno in automatico in fase di login nella propria pagina personale.

I video pubblicitari saranno privi di audio per default, ma nel momento in cui l'utente deciderà di avviare anche l'audio, il video verrà ritrasmesso ex novo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

@ madvero :lol: :lol: non lo conoscevo ma ho trovato il sunto con google. simpatico il "ministero dell'aria". la mia metafora era però diversa.
21-5-2013 12:56

sul tema si consiglia la visione del film storie di fine secolo che al tempo mi aveva caldeggiato emmett brown. Leggi tutto
20-5-2013 22:18

esempio calzante proprio per "nati prima e nati dopo", quel "native" che invece è fuorviante. perché qui è problema: fb, come se ogni altra alternativa non esistesse. o comunque fosse subordinata a fb. eppure anche le tue tapparelle, progettate per la corrente, hanno un'alternativa: provvederti di un generatore... Leggi tutto
16-5-2013 11:57

Io, tu e gran parte di quelli che discutono sul tema ormai siamo abituati a ragionare in un certo modo. Mi sa che se anche ci accreditassero sul conto corrente dieci centesime a poke, post e aggiornamento bacheca, NON ci iscriveremmo lo stesso. quel che invece non riesco a fare, e mi sa che è colpa del background storico culturale... Leggi tutto
15-5-2013 20:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3312 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics