La camera per fotografare sorgenti di rumore

Grazie ai suoi 30 microfoni individua la fonte del rumore e la mostra a schermo come se fosse una termografia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2013]

rumorocamera

È una sensazione frustrante avvertire un rumore fastidioso e non sapere da dove provenga. Alle volte, poi, è necessario individuare la fonte di un rumore per capire quale sia, per esempio, il componente di un apparecchi che funziona male.

In aiuto arriva ora la SeeSV-S205, un apparecchio in grado di "fotografare" la fonte di un rumore.

Sviluppata dalla SM Instrument Company e dal Korea Advanced Institute of Science and Technology, la SeeSV-S205 ha la forma di un pentagono ed è dotata di tre maniglie sul retro; in totale pesa 1,78 kg, e i suoi creatori affermano che si può tranquillamente reggerla con una sola mano. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Leggi i commenti (19)
Trenta microfoni MEMS svolgono il compito di individuazione delle sorgenti di rumore grazie ad algoritmi di beamforming, mentre una fotocamera ad alta risoluzione posta nel centro cattura 2 fotogrammi al secondo.

Il tutto si collega a un computer, che ha il compito di visualizzare tramite immagini quanto rilevato dai microfoni e dalla fotocamera: sovrapposto alle fotografie un grafico, che utilizza un codice cromatico simile a quello delle termografie, indica la posizione delle sorgenti dei rumori.

In realtà, la SeeSV-S205 non è la prima apparecchiatura in grado di svolgere questo compito, ma rispetto alle altre è la più semplice da usare e la più leggera; tale risultato è stato però raggiunto a scapito dell'ampiezza della gamma di frequenze captate. L'articolo continua dopo il video.

Il motivo della scelta è spiegato dal professor Seok-Hyung Bae, co-inventore: «I rumori anomali che provengono dai prodotti industriali hanno frequenze relativamente alte», per cui si è deciso di limitare la gamma di frequenze rilevabili tra i 350 Hz e i 12 kHz.

Al momento non ci sono indicazioni circa la disponibilità o il prezzo della SeeSV-S205.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2814 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics