L'app che ti dice da dove ti stanno sparando

Se all'improvviso sentite esplodere degli spari, un'occhiata allo smartphone vi permette di correre nella direzione giusta per mettervi al riparo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2013]

shotgun detection

Un gruppo di ricercatori della Vanderbilt University ha sviluppato un dispositivo che, utilizzato in coppia con uno smartphone, indica su una mappa il punto da cui provengono degli spari.

L'Università stessa presenta così la sua utilità: «State camminando lungo una strada con un amico. Viene esploso un colpo. Vi nascondete dietro la copertura più vicina e estraete lo smartphone. Una mappa della zona appare sullo schermo, con una grande freccia rossa che indica la direzione da cui è arrivato lo sparo».

Si tratta del risultato civile di alcune ricerche militari: sei anni fa i ricercatori della Vanderbilt hanno creato un sistema che trasforma gli elmetti dei soldati in sensori; diversi sensori lavorano insieme come parte di una rete che permette di identificare rapidamente il punto di partenza degli spari con un'ottima precisione.

Ora quel sistema è stato adattato per poter funzionare in collaborazione con degli smartphone.

Ovviamente, anche in questo caso per il funzionamento sono necessari diversi "nodi", ossia più sensori che permettano di effettuare la triangolazione: per questo i destinatari principali sono le società che si occupano di sicurezza o della protezione di politici o personalità.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4234 voti)
Leggi i commenti (64)

L'intero sistema consiste in un modulo che funge da sensore ed è grande quanto un mazzo di carte: contiene un microfono e i componenti elettronici per l'elaborazione del segnale.

Una volta individuata la "firma acustica" di uno sparo, le informazioni relative vengono inviate tramite Bluetooth allo smartphone collegato e agli altri moduli parte della rete, per ottenere la triangolazione-

Di questo sistema esistono due versioni: la prima adopera un solo microfono per modulo e ha bisogno di sei moduli per effettuare la localizzazione; l'altra usa un modulo leggermente più grande e ha bisogno di soli due moduli per l'identificazione della direzione da cui proviene lo sparo, ma è meno precisa della prima versione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


OT totale. Scusatemi. Non posso resistere. Da un po' di tempo leggo sempre questo "segnala un refuso". Io, preferirei che venissero segnalate le principesse sciolte. O:) Leggi tutto
19-5-2013 22:23

Negli USA sarà anche un must, in Italia, almeno per ora, fortunatamente no. :roll:
19-5-2013 14:12

Si/ci stanno preparando per il futuro prossimo. La Guerra Civile Mondiale. :assault: :pistols: :sparo: :camper: :rambo:
15-5-2013 13:13

{Giona}
A quando lo smartphone che mi dice da dov`è caduto il meteorite che mi ha fatto fuori???
15-5-2013 12:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (564 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics