Staminali umane clonate da cellule epiteliali

Grazie a una tecnica di clonazione, alcuni scienziati americani sono riusciti a far ''regredire'' le cellule della pelle fino allo stadio di staminali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2013]

staminali pelle

Un gruppo di scienziati della Oregon Health and Science University ha annunciato una scoperta destinata a riaprire un acceso dibattito.

Affermano infatti di essere riusciti a riprogrammare cellule epiteliali (della pelle) "trasformandole" in staminali embrionali, in grado di diventare qualsiasi altro tipo di cellule.

«Un esame approfondito delle cellule staminali ottenute con questa tecnica dimostra la loro abilità nel trasformarsi proprio come le normali staminali embrionali in diversi tipi cellulari, incluse cellule nervose, epatiche e cardiache» spiegano gli scienziati, aggiungendo: «In questo caso, dal momento che le cellule si possono creare a partire da materiale dello stesso paziente da trattare, non c'è il rischio di rigetto».

Il problema in questo caso non è dato dalle cellule di partenza (l'utilizzo di cellule della pelle evita tutti i problemi etici legati all'utilizzo di embrioni), ma la tecnica utilizzate che, secondo alcuni, aprirebbe la strana per la clonazione umana.

Si tratta infatti di una tecnica di clonazione che consiste nel trasferire il nucleo di una cellula in una cellula uovo non fecondata, eliminando il nucleo già presente; si tratta di un procedimento che richiama quello adoperato per dare vita alla famosa pecora Dolly, il primo animale clonato da una cellula somatica.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6251 voti)
Leggi i commenti (14)

Gli studiosi hanno fatto subito notare che il loro scopo è tutt'altro: fornire soluzioni per la medicina rigenerativa, arrivando a creare una cura per malattie dalla sclerosi multipla al morbo di Parkinson.

«La nostra ricerca è diretta alla creazione di staminali per l'uso in futuri trattamenti mirati a combattere le malattie» spiega Shoukrat Militapov, capo dell'équipe che ha realizzato la scoperta.

«Non crediamo che le nostre scoperte possano essere usate da altri per procedere verso la clonazione riproduttiva umana» aggiunge ancora Militapov.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Le considerazioni emerse relative al timore che questo studio possa facilitare la clonazione umana comfermano ancora una volta che non è la ricerca ad essere pericolosa ma l'uso che l'uomo fa della ricerca quando abbandona fini etici ed umanitari per ricercare soldi e potere. Personalmente dico ben venga qualsiasi scoperta in grado di... Leggi tutto
19-5-2013 15:29

Auguri a tutta la ricerca seria ed abbasso i tecnofobi. :D
18-5-2013 18:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2239 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics