Facebook, pulsante "Non mi piace" in arrivo

I sociologi temono che ciò faccia aumentare gli episodi di cyberbullismo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2013]

facebook pulsante non mi piace

Sin da quando Facebook ha acquisito popolarità mondiale, i suoi utenti si sono posti una domanda: «Perché esiste un pulsante "Mi piace" e non c'è un pulsante "Non mi piace"?».

Dopotutto - ragionano molti utenti - altri servizi come YouTube permettono non solo di esprimere il proprio apprezzamento ma anche di esternare il proprio disgusto: su Facebook, invece, tutti sono nominalmente amici e il massimo che si può fare è dire che qualcosa piace.

In realtà sono già alcuni anni - pare dal 2010 - che Facebook sta pensando di aggiungere un Dislike button (il pulsante Non mi piace, appunto) ma alcune considerazioni hanno sinora fermato il progetto.

Secondo molti sociologi, infatti, la sua presenza favorirebbe la diffusione del cyberbullismo e un aumento dei comportamenti negativi sul social network; considerato che già ora non mancano episodi di questo tipo, un pulsante Non mi piace sarebbe come spargere benzina sul fuoco.

Eppure, forse ormai i tempi sono maturi perché il Dislike button faccia il proprio debutto: secondo quanto riportato dalla ABC, citando le parole della dirigente di Facebook Fidji Simo, «ciò che offriremo nei prossimi mesi è qualcosa in più sul perché alla gente piacciono o non piacciono certe cose nei loro feed».

Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2759 voti)
Leggi i commenti (1)

«Stiamo progettando» - ha continuato Simo - «di raffinare questi strumenti cosicché gli utenti possano dirci con precisione le ragioni per le quali stanno nascondendo quel particolare contenuto».

Non è quindi certo che tale opzione assuma la forma di un apposito pulsante, anche se questa pare una possibilità probabile; a quanto pare, però, l'obiettivo principale dell'intero progetto è permettere agli utenti di segnalare al social network perché non amano quel determinato contenuto, così che Facebook stesso possa personalizzare meglio il loro feed (anche con pubblicità mirate), senza per questo coinvolgere altri iscritti.

«Se molte persone iniziano a segnalare che qualcosa è offensivo, probabilmente si tratterà di qualcosa che non vogliamo mostrare a molti utenti. Se un utente ci dice che qualcosa non è interessante, gli mostreremo meno contenuti relativi a ciò, ma non lo segnaleremo agli altri utenti»

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

@Maary79 Non mi è mai capitato da non sopportare una persona ad un livello tale da non volerci ragionare o peggio. Francamente dovrei ragionarci ancora sopra su come comportarmi in questi casi, fino ad ora non sono giunto ad una conclusione... :oops:
7-8-2013 19:23

@gladiator In alcuni casi il dialogo si può fare certo, io avevo inteso la tua frase "se una persona non mi piace, glielo dico in faccia" riferita ad una persona odiosa, con cui non ti interessa ragionare, ecco per me è così, a differenza che evito qualsiasi discussione. Se è un collega o un superiore (specie il secondo caso)... Leggi tutto
7-8-2013 10:30

@Maary79 Con i clienti non ho esperienze ma penso di essere d'accordo con te. Mentre con i colleghi ed anche con i superiori mi è capitato, qualche volta, di mettere garbatamente le cose in chiaro su questo aspetto, solitamente ho incontrato persone abbastanza mature da capire e accettare le critiche, anzi, qualche volta si sono pure... Leggi tutto
6-8-2013 19:28

Ed è proprio per questo che io una persona che non mi piace semplicemente la evito, non solo per non scatenare reazioni indesiderate, ma per evitare qualsiasi tipo di dibattito o polemica... Un po' più difficile mi risulta quando la persona indesiderata è un collega o un cliente, qui diventa quasi d'obbligo sopportare, o fare finta di... Leggi tutto
6-8-2013 00:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2241 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics