In prova: Trend Micro Titanium Maximum Security

IL TEST DI ZEUS - Un software completo ed efficiente per la protezione di PC e smartphone, proposto in offerta speciale a un prezzo molto interessante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2013]

TrendMicro Titanium Maximum Security

Puntuale all'appuntamento del rilascio annuale di una nuova versione, ecco la più recente edizione di uno dei best-seller nel campo dei prodotti di sicurezza: Titanium Maximum Security di Trend Micro.

Dotato di un sistema di installazione particolarmente semplificato, Titanium Maximum Security offre una protezione pressoché completa, garantendo anche quella dei dispositivi Android. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5906 voti)
Leggi i commenti (49)
Il sistema si avvale della sinergia di differenti moduli tra cui il pluripremiato antivirus, un firewall non particolarmente invadente e un sistema di verifica della qualità dei collegamenti web grazie all'identificazione dei link pericolosi eventualmente presenti in una pagina (anche in quelle restituite dai motori di ricerca, garantendo quindi risultati sufficientemente sicuri).

Lo stesso modulo che si occupa dei link protegge anche dalle insidie presenti nei social network, vigilando continuamente su possibili tentativi di phishing e pharming.

1

Per quanto riguarda la difesa contro gli attacchi via e-mail, il sistema mette a disposizione un filtro personalizzabile che da una parte è capace di evitare le insidie più pericolose e dall'altra si dimostra piuttosto discreto: a differenza di altri prodotti di questo tipo, infatti, non richiede a ogni piè sospinto autorizzazioni per eseguire questa o quella operazione.

La protezione dei minori è affidata a un sistema di parental control pluriarticolato, che offre adeguate garanzie di difesa filtrando opportunamente gli spazi web pericolosi o potenzialmente nocivi (sesso, violenza, immagini oscene e così via).

Lo stesso sistema, inoltre, controlla continuamente i dati sensibili in uscita, tenendo d'occhio le credenziali di accesso ai servizi web, i dati identificativi di conti correnti e carte di credito e le informazioni personali come indirizzi e numeri di telefono. Anche in questo caso è possibile definire ed escludere dall'utilizzo tipologie specifiche di dati quali, per esempio, le foto personali.

2

Tutte le operazioni del sistema, come il livello di analisi delle possibili infezioni (l'antivirus si affida contemporaneamente a una libreria di firme sempre aggiornata e a un motore euristico continuamente operante e non escludibile), la frequenza e la tipologia (di base o approfondita) di scansione, l' esclusione o l'imposizione delle prerogative di navigazione, sono personalizzabili.

Fondamentale, sotto questo punto di vista, è la presenza di una password di installazione/gestione/disinstallazione, che di fatto evita modifiche indesiderate del livello di protezione stesso.

Com'è ormai prassi comune, il sistema si basa su un interscambio di informazioni tra utenti via cloud allo scopo di garantire il più rapido intervento in caso di attacchi zero-day.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Pro e contro e tabelle

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5116 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics