Nasce Irpileaks, il Wikileaks tricolore

Una piattaforma tutta italiana che garantisce anonimato e protezione a chi è in possesso di informazioni scottanti da cui far nascere inchieste giornalistiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2013]

irpileaks

Anche l'Italia ha il suo Wikileaks: si chiama Irpileaks ed è nato dalla collaborazione tra il Centro Studi Hermes per la trasparenza e i diritti umani in rete e l'IRPI, l'Investigative Reporting Project Italy.

Irpileaks è una piattaforma tramite la quale è possibile inviare a IRPI segnalazioni anonime per fornire il materiale di partenza per inchieste giornalistiche.

L'IRPI è un progetto di recente fondazione dedicato esclusivamente al giornalismo d'inchiesta e, con il debutto di questa piattaforma, conta di riuscire a ottenere nuove informazioni da chi è a conoscenza di fatti importanti ma teme le conseguenze che subirebbe se si venisse a sapere che "ha fatto la spia".

Irpileaks pone infatti un'attenzione speciale verso l'anonimato delle fonti: infatti - come spiegano le istruzioni pubblicate sul sito di IRPI - è accessibile unicamente attraverso TOR e in particolare adoperando il Tor Browser, già configurato per adoperare il router anonimo, per accedere a un indirizzo .onion.

La piattaforma si appoggia poi al software Globaleaks, creato dal Centro Hermes, che permette di informare i giornalisti rimanendo anonimi e protetti.

Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1820 voti)
Leggi i commenti (8)

Lorenzo Bodrero, coordinatore di Irpileaks, spiega: «Nel giornalismo investigativo la figura del leaker, cioè della "gola profonda" è fondamentale: in alcuni casi solo i "leaks" di persone coraggiose possono rivelare comportamenti scorretti di politici o uomini di potere o tentativi di insabbiare informazioni importanti per la cittadinanza. I whistleblower, conosciuti in italiano come "vedette civiche", possono giocare un ruolo fondamentale per quei giornalisti che agiscono come "cani da guardia" della democrazia, tanto più se parliamo di una democrazia alle volte corrotta e ad alto rischio di infiltrazione mafiosa come quella italiana».

Per quanto riguarda la veridicità delle informazioni fornite anonimamente, è IRPI stessa a garantire: «Non esiste grande "leak" che non abbia avuto, prima della sua presentazione al pubblico, un grande lavoro giornalistico di "fact-checking" alle spalle» spiegano gli autori del progetto.

Ciò varrà anche e ancor più per le segnalazioni inviate tramite Irpileaks, che verranno tutte verificate prima della pubblicazione: «solo le segnalazioni ritenute di interesse pubblico verranno affrontate e presentate sotto forma di inchieste giornalistiche da veicolare attraverso i media mainstream».

Per sostenere il progetto è anche stata lanciata una campagna di raccolta fondi su Indiegogo: il denaro raccolto servirà a coprire i costi di base, come il noleggio del server sicuro su cui poggia la piattaforma e le spese promozionali per pubblicizzare l'iniziativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In pratica, o nasce dimenticato, o lo faranno diventare un mezzo di lotte politico-lobbistiche. :roll:
18-10-2013 23:23

Ma ci sono ancora i giornalisti d'inchiesta? Qui in Italia dove si nascondono? Si è vero " qualcuno" c'è, due o tre nomi li conosco anche io. Ma la maggioranza sono solo pecorelle che brucano nel prato del padrone e essendo che tutti i prati sono politicizzati.... ..amen!!
8-10-2013 22:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1741 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics