Da IBM cinque previsioni per il 2014

Dalle aule intelligenti all'abbandono delle password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2014]

IBM 5 in 5

IBM ha stilato un breve elenco di cinque previsione che ritiene si avvereranno nel corso dei prossimi cinque anni: le 5 in 5.

L'edizione di quest'anno ha un tema comune, ossia l'apprendimento: le previsioni si basano infatti sull'idea che nel prossimo futuro tutto sarà in grado di imparare, ragionare e relazionarsi con gli uomini in maniera naturale e personalizzata.

Qui di seguito, ecco le cinque previsioni di IBM per il 2014.

1. Le aule intelligenti: le aule del futuro impareranno a conoscere gli alunni, supportando ciascuno in maniera personalizzata mentre questi sviluppa le proprie capacità.

I "computer cognitivi" permetteranno di capire il modo in cui ogni studente impara e dar vita così a un sistema flessibili che si adatta alle necessità del momento.

2. Il ritorno della spesa sotto casa. I negozi locali miglioreranno al massimo la personalizzazione delle offerte, unendo la gratificazione che deriva dal fare personalmente la spesa alle vaste possibilità offerte dagli acquisti online.

3. L'uso del DNA per curare le malattie diverrà comune: il cloud computing e i computer cognitivi permetteranno di effettuare facilmente test del DNA per stabilire le cure, abbattendo i costi e i tempi e permettendo di studiare terapie personalizzate.

4. Il guardiano digitale per la sicurezza online: abbandoneremo le password e tutte le regole oggi importanti per la sicurezza in favore di un sistema in grado di riconoscere le nostre abitudini, i nostri dati, le nostre applicazioni; saprà individuare le deviazioni dalla norma e fermare gli attacchi e i furti di identità.

5. Le Smart City riconosceranno gli abitanti: grazie agli smartphone, le città forniranno informazioni sempre più abbondanti, precise e personalizzate ai cittadini e, conoscendone le abitudine, sapranno riconoscere e offrire le opzioni preferite.

Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1425 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Quella che si è avvicinata di più è la rapidità ed economicità dell'esame del DNA; ma quanto al basarcisi per curare le malattie ne siamo ancora ben lontani. Leggi tutto
13-9-2023 07:46

Siamo nel 2023 e nessuna delle previsioni per il 2014 si e' avverata
26-6-2023 09:53

Mah, ciascuno di noi può seguire i link e vedere se la IBM parla di pesci d'aprile o no... Se poi saranno realizzabili quest'anno oppure no, è un altro discorso, ma tieni presente che stiamo parlando in generale, non dell'Italia in particolare (quindi probabilmente il modello di IBM sono gli USA).
27-5-2014 08:00

Mi sa tanto di Pesce d'Aprile :lol: Ognuna è irrealizzabile! :wink: 1) Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace . Ma se non abbiamo soldi nemmeno per i tetti??? 2) Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online... Leggi tutto
27-5-2014 07:18

Recentemente ho visto un documentario nel quale mostravano bambini giapponesi che facevano lezione usando pc. Ad esempio la maestra chiedeva qual era il mammifero che depone le uova ed i bambini cercavano la soluzione su Internet. :wink: Ciao Leggi tutto
10-1-2014 17:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1613 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics