Google-Vividown, la parola della Cassazione

E' stata depositata la sentenza della Corte di Cassazione con l'assoluzione definitiva per i dirigenti Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2014]

vividown google cassazione

Con molti anni di ritardo, e nonostante qualche interpretazione normativa, la Corte di Cassazione nei giorni scorsi ha depositato la sentenza definitiva sul caso Google - Vividown.

Secondo quanto stabilito dalla suprema corte, i dirigenti di Google David Carl Drummond, Peter Andrew Fleisher e George De Los Reyes sono stati definitivamente assolti.

E' da "escludere in radice la configurabilità, sotto il profilo oggettivo, di una responsabilità penale dell'Internet host provider", si legge nel dispositivo.

"La mancanza di una conoscenza, in capo al provider, del dato sensibile contenuto nel video caricato dagli utenti sul suo sito e la mancanza di un obbligo generale di sorveglianza inducono ad escludere comunque - come ben evidenziato dalla Corte d'appello - la rappresentazione e la conseguente violazione da parte degli imputati del fatto tipico, costituito dall'abusivo trattamento di tale dato".

Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6447 voti)
Leggi i commenti (44)

Finalmente l'assenza di responsabilità nell'attività di memorizzazione di informazioni e l'assenza dell'obbligo generale di sorveglianza viene riconosciuta anche a un hosting provider.

La distinzione tra contenitore (la ripresa video) e contenuto (il dato personale oggetto della ripresa video) dovrebbe essere ovvia: fa bene allo spirito accorgersi che questo viene ribadito anche dal punto di vista giuridico.

Tentare di far passare questa distinzione per un puro artificio retorico sarebbe stato tacciabile di manifesta illogicità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E' comunque un passo.
19-2-2014 17:49

sìsì, peccato che un qualsiasi avvocaticchio in funzione di giudice onorario possa sentenziare difformemente senza patirne danno, almeno finché la Cassazione non si sia pronunciata a Sezioni unite :-(
11-2-2014 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2743 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics