Google-Vividown, la parola della Cassazione

E' stata depositata la sentenza della Corte di Cassazione con l'assoluzione definitiva per i dirigenti Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2014]

vividown google cassazione

Con molti anni di ritardo, e nonostante qualche interpretazione normativa, la Corte di Cassazione nei giorni scorsi ha depositato la sentenza definitiva sul caso Google - Vividown.

Secondo quanto stabilito dalla suprema corte, i dirigenti di Google David Carl Drummond, Peter Andrew Fleisher e George De Los Reyes sono stati definitivamente assolti.

E' da "escludere in radice la configurabilità, sotto il profilo oggettivo, di una responsabilità penale dell'Internet host provider", si legge nel dispositivo.

"La mancanza di una conoscenza, in capo al provider, del dato sensibile contenuto nel video caricato dagli utenti sul suo sito e la mancanza di un obbligo generale di sorveglianza inducono ad escludere comunque - come ben evidenziato dalla Corte d'appello - la rappresentazione e la conseguente violazione da parte degli imputati del fatto tipico, costituito dall'abusivo trattamento di tale dato".

Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6434 voti)
Leggi i commenti (44)

Finalmente l'assenza di responsabilità nell'attività di memorizzazione di informazioni e l'assenza dell'obbligo generale di sorveglianza viene riconosciuta anche a un hosting provider.

La distinzione tra contenitore (la ripresa video) e contenuto (il dato personale oggetto della ripresa video) dovrebbe essere ovvia: fa bene allo spirito accorgersi che questo viene ribadito anche dal punto di vista giuridico.

Tentare di far passare questa distinzione per un puro artificio retorico sarebbe stato tacciabile di manifesta illogicità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E' comunque un passo.
19-2-2014 17:49

sìsì, peccato che un qualsiasi avvocaticchio in funzione di giudice onorario possa sentenziare difformemente senza patirne danno, almeno finché la Cassazione non si sia pronunciata a Sezioni unite :-(
11-2-2014 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2959 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics