25 anni di World Wide Web, serve una ''carta dei diritti''

Per Tim Berners-Lee va tutelata una Internet neutrale e aperta a tutti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2014]

Tim Berners Lee 25 anni web

Venticinque anni: tanti ne sono passati da quanto Tim Berners-Lee, allora ricercatore del CERN non particolarmente noto al di fuori del proprio ambiente, depositò la prima proposta per un nuovo sistema di condivisione delle informazioni.

È l'atto di nascita del World Wide Web, basato su ipertesti (un'idea già esistente), e reca la data del 12 marzo 1989: 25 anni fa, appunto.

Nel 2009, per i vent'anni del web, Berners-Lee approfittò dell'occasione per sottolineare l'importanza della privacy per i navigatori.

Oggi il padre del Web spinge per una rete libera e aperta, in cui tutti possano essere connessi e avere la possibilità di accedere alle informazioni, senza limiti né barriere, adoperando standard comuni.

Se a oggi circa il 40% della popolazione mondiale è connessa al web, la sfida per il prossimo futuro è consentire anche al restante 60% di godere della medesima possibilità.

Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2442 voti)
Leggi i commenti (10)

Così è nato anche il sito Web at 25 che, insieme agli auguri di compleanno, ospita le proposte e gli eventi che disegneranno il web di domani.

Tim Berners-Lee sogna una sorta di "carta dei diritti" che stabilisca l'importanza di una Internet aperta: «Abbiamo bisogno di una costituzione globale, una carta dei diritti, finché non avremo un'Internet neutrale e aperta su cui potremo fare affidamento senza preoccuparci di ciò che succede alla porta posteriore» ha dichiarato in un'intervista, sognando «un governo aperto, una buona democrazia ma anche una buona salute, comunità connesse e diversità di culture».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Vent'anni di web con Tim Berners-Lee
Al Cern si festeggia, il World Wide Web compie vent'anni

Commenti all'articolo (3)

Come diritto?! :lol: Per adesso, ce lo possiamo solo sognare. :cry: In appresso... C'è il dubbio se potremo ancora sognare. :roll:
13-3-2014 22:55

Si, auguri a tutti noi... Ad ogni modo è dura parlare di internet aperta: solo a livello di struttura di rete non c'è TECNICAMENTE libertà. Certo, posso attaccarmi ad una qualche connessione e da questa ricevere un IP (v4 o spero v6) ed essere raggiungibile à-la-P2P da un amico dall'altro lato del mondo. Peccato che se voglio un nome a... Leggi tutto
13-3-2014 02:09

Tanti auguri WWW!!! :D
12-3-2014 23:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4484 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics