Tim Berners-Lee: ''Web minacciato da digital divide e strapotere dei social''

Il messaggio padre del web per il ventinovesimo compleanno della sua creatura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2018]

tim berners lee web minacciato

Com'è tradizione anche quest'anno, in occasione del compleanno del World Wide Web sir Tim Berners-Lee, che del web è l'inventore, ha scritto un messaggio.

Il testo completo della lettera per il ventinovesimo anniversario del web si trova sul sito della WWW Foundation, e il suo contenuto è tutt'altro che allegro sin dal titolo: «Il web è minacciato».

Tra i problemi che secondo Berners-Lee affliggono il web ci sono il digital divide, le violazioni della privacy, la diffusione delle fake news e l'eccessiva influenza dei social media.

Ciò che preoccupa il padre del web è che «un manipolo di piattaforme controlla quali idee e quali opinioni possano essere viste e condivise», con il rischio di «trasformare il web in un'arma su vasta scala».

Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2218 voti)
Leggi i commenti (36)

Le conseguenze di questa situazione andrebbero dalla diffusione di notizie fasule alle violazioni alla riservatezza fino alle interferenze nelle elezioni, tutti fenomeni per fermare i quali i vari fornitori di servizi - quali Facebook e Twitter - dovrebbero mettere in campo azioni molto più decise.

Questa necessità si traduce, per Tim Berners-Lee, nell'introduzione di nuove norme pensate appositamente per affrontare questi specifici problemi: «Un quadro giuridico o normativo che tenga conto degli obiettivi sociali potrebbe contribuire a ridurre queste tensioni».

Un altro punto che preoccupa il creatore del web è il digital divide. Sebbene oggi se ne parli meno che in passato, non si può semplicemente pensare che tutto il mondo sia connesso: oltre metà del globo può accedere a Internet - spiega Berners-Lee - ed è tempo di chiedersi come fare a collegare l'altra metà.

«Nel 2016» - si legge nella lettera - «le Nazioni Unite hanno dichiarato l'accesso a Internet un diritto umano, al pari dell'acqua pulita, dell'elettricità, della casa e del cibo. Ma fino a che non rendiamo l'accesso a Internet abbordabile per tutti, milioni di persone continueranno a vedersi negato questo diritto basilare»

Per continuare lo sviluppo del web a quasi trent'anni dalla sua ideazione, per sir Tim bisogna agire su più fronti: le infrastrutture devono portare l'accesso a ognuno, le leggi devono impedire gli abusi, e gli attori dello scenario digitale devono mostrare maggiore creatività nell'uso della Rete.

«Oggi» - conclude Berners-Lee - «voglio sfidarci tutti a nutrire ambizioni grandiose per il web. Voglio che il web rifletta le nostre speranze e realizzi i nostri sogni anziché accrescere le nostre paure e approfondire le divisioni tra noi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Tim Berners-Lee promuove il web libero e aperto
Le 10 persone più importanti nella storia del computer

Commenti all'articolo (5)

Tutte considerazioni ampiamente sottoscrivibili ma, come scritto anche da chi mi ha preceduto nei commenti, anche piuttosto tardivi e, con ogni probabilità, fuori tempo massimo. Non è che voleva semplicemente rifarsi una verginità? :roll:
17-3-2018 19:10

{Not a robot}
"Voglio che il web rifletta le nostre speranze e realizzi i nostri sogni anziché" riflettere le speranze e realizzare i sogni dei pochi psicopatici a capo delle aziende che lo dominano.
15-3-2018 15:46

Finalmente! E' un piacere leggere di qualcuno dell'ambiente che ha aperto gli occhi. C'è da chiedersi però se non arrivi troppo tardi: i "divenuti grandi" operatori avranno già fatto il loro gioco lobbystico, la politica (sempre ultima a svegliarsi per l'interesse comune) avrà ormai individuato le proprie convenienze ed i... Leggi tutto
15-3-2018 13:31

{Paolo Del Bene}
After my thread on zeusnews, I published the thread on twitter and I sent the message to Tim Berners Lee via twitter. Paolo Del Bene 06:06:00 a.m. 15-03-2018
15-3-2018 06:06

{Paolo Del Bene}
Tim Berners Lee the co-founder of INTERNET should stay with closed mouth. In 2013 I wrote to him link and I never seen a reply! To the contrary in that period he approved the large use of social networks. Now he changed idea. Awaiting an immediately reply, paolo del bene 15-03-2018 at 05:51:00 a.m.
15-3-2018 05:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (413 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics