Energia dall'infrarosso della Terra

Sfruttando le emissioni del nostro pianeta è possibile produrre elettricità giorno e notte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2014]

infrared earth

Forse non ci si è mai pensato, ma la Terra rilascia costantemente centinaia di milioni di gigawatt nello spazio sotto forma di radiazione infrarossa.

Ora un team di fisici della Harvard School of Engineering and Applied Sciences, guidato da Federico Capasso, ha ideato due diversi sistemi per catturare questa radiazione e utilizzarla per produrre energia elettrica.

Il primo sistema è per certi versi analogo al solare termico, quello che riscalda l'acqua per produrre energia tramite il vapore.

Il dispositivo sviluppato ad Harvard adopera due "piatti": uno è posto vicino al terreno, e raccoglie la radiazione infrarossa; l'altro, posto sopra di esso, la emette. A causa della differenza di temperatura tra i due è possibile generare elettricità.

Il secondo sistema sfrutta un circuito elettrico che adoperi un diodo per far circolare corrente continua; una piccola antenna funge poi da resistore, emettendo la radiazione dalla Terra e "raffreddando" gli elettroni in quella parte del circuito. La differenza di temperatura tra diodo e antenna permetterebbe di generare elettricità in maniera analoga a quella del primo sistema.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3108 voti)
Leggi i commenti (10)

Tra i problemi che queste due soluzioni presentano c'è la poca elettricità che sarebbe possibile produrre: appena alcuni Watt per metro quadro al giorno.

L'impiego di questa tecnica non prevederebbe quindi la costruzione di una centrale dedicata, ma l'aggiunta degli apparecchi necessari a sfruttare l'infrarosso a una centrale solare: di giorno questa funzionerebbe con il Sole; di notte, anziché restare inoperativa, ripiegherebbe sull'infrarosso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Lo smartphone con visione a raggi X
Il laser italiano che misura l'età dei reperti

Commenti all'articolo (1)

Direi che siamo ancora molto indietro per poterla proporre come una soluzione industrializzabile, alcuni Watt per metro quadro al giorno sono sono decisamente pochini. Però speriamo la ricerca porti un rapido miglioramento in fondo sarebbe un'opzione interessante.
2-4-2014 19:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4222 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics