Aggiornate Firefox

Turate al volo quattro falle appena scoperte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2014]

firefox

Se usate Firefox, aggiornatelo alla nuova versione, la 28.0, che è stata pubblicata il 18 marzo: risolve quattro falle di sicurezza molto gravi, che consentivano di prendere il controllo del computer della vittima.

Le falle sono state corrette in tempi brevissimi: erano state annunciate il 13 marzo scorso, durante la gara annuale di attacco ai browser PWN2OWN che si tiene a Vancouver, in Canada.

La gara offre ai migliori esperti di sicurezza l'occasione di vincere premi tutt'altro che trascurabili: gli sponsor hanno pagato 50.000 dollari a ciascuno degli specialisti che sono riusciti a superare le difese di Firefox.

Le regole del premio obbligano i vincitori a spiegare in modo riservato come hanno agito, in modo che i creatori di Firefox e degli altri browser possano correggere la falla senza divulgarla ai malfattori.

Sondaggio
Secondo te qual è l'innovazione più interessante tra quelle viste al Computer Electronic Show di Las Vegas di gennaio 2014?
La termografia con Flir One - 18.5%
La chiave elettronica Goji - 19.0%
La playlist basata sull'umore Habu - 5.2%
L'iGrill per dei barbecue perfetti - 5.7%
Lo spazzolino da denti Kolibree - 6.6%
Gli Sms agli elettrodomestici LG - 14.7%
Il bracciale Netamo che avvisa se hai preso troppo sole - 9.5%
La fotocamera-palla Panono - 9.0%
L'ultimo smartwatch Pebble - 4.7%
La Socialmatic di Polaroid - 7.1%
  Voti totali: 211
 
Leggi i commenti (2)

Se volete sapere che versione di Firefox state usando, guardate nei menu del browser oppure andate per esempio a What is my browser. L'aggiornamento alla versione 28.0 è solitamente automatico, ma potete anche effettuarlo manualmente visitando Mozilla.

Fra l'altro, non è andata meglio agli altri browser: Internet Explorer 11, Google Chrome e Apple Safari sono tutti crollati sotto i colpi precisi degli aggressori a fin di bene. Anche le loro falle verranno corrette, si spera, altrettanto prontamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Dal mio punto di vista, quella gara per vedere chi riusciva a scardinare i browser, si svolgeva su S.O targati Windows. Dunque non avremo mai la controprova, se ci riescono anche su altri S.O. A meno che non facciano una gara specifica per GNU""/""Linux e company.
29-3-2014 20:55

@R16 Dal mio punto di vista, seven, vista, XP o Win 8.0/8.1 sono sempre lo stesso sistema operativo. :lol: Altri OS sono Android, FreeBSD, GNU/Linux, MacOS,... :lol: EDIT: Perchè sopra mi fa comparire "Linux", anche se io ho scritto "GNU""/""Linux"? :?
29-3-2014 16:41

Come non è ovvio..... Se il browser ha un bug, tale bug si verificherà in qualsiasi S.O installato. Che abbia Seven,Vista, o XP. Poi le vulnerabilità che sono state trovate, erano diverse fra browser e browser. Non è che le stesse falle sono state trovate uguali fra di loro. In Firefox ne hanno trovato 4. In altri browser non lo sò... Leggi tutto
29-3-2014 15:50

E' OVVIO che riguardino i browser. Non è ovvio per niente che gli stessi browser siano ugualmente vulnerabili, oppure no, a seconda del sistema operativo su cui girano. Se fa differenza, o non fa nessuna differenza cosa hanno sotto. Se si incorre negli stessi guai, oppure no.
29-3-2014 15:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics