Smart TV vulnerabili, stavolta è il turno di Philips

Ancora una volta gli elettrodomestici collegati a Internet soffrono di problemi di sicurezza e di privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2014]

philips

Dopo Samsung e LG, ora tocca a Philips dimostrare che le aziende che producono elettrodomestici da collegare a Internet devono ancora imparare parecchie lezioni di sicurezza informatica e di privacy prima di proporci prodotti che non abbiano vulnerabilità imbarazzanti.

La società di sicurezza ReVuln ha infatti pubblicato un video nel quale mostra un errore fondamentale dei modelli 2013 delle cosiddette TV "smart" della Philips: la password del loro servizio WiFi, denominato Miracast, è fissa e non modificabile. Già questo è un errore da assoluti dilettanti, ma c'è di più: la password è Miracast. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2578 voti)
Leggi i commenti (12)
In pratica, segnala ReVuln, chiunque sia a portata del ricevitore WiFi del televisore può collegarsi all'apparecchio e accedere ai file di sistema e di configurazione, leggere i file presenti sui dispositivi USB collegati al televisore, prendere il controllo dell'apparecchio e mostrare sul suo schermo qualunque immagine o video e rubare i cookie del browser del televisore.

La TV sarà anche smart, ma non so se la stessa cosa si può dire per i suoi progettisti in fatto di sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Ciò che è closed source è intrinsecamente di bassa qualità, per di più ciò che è destinato "ai consumatori" ovvero che ha un ciclo di vita talmente breve da essere obsoleto il giorno dopo l'apparizione nella GDO è intrinsecamente anche peggio... Il GROSSO problema è che manca l'EDUCAZIONE e per favore non ditemi che i corsi di... Leggi tutto
8-4-2014 20:54

Per principio diffido di qualsiasi cosa venga propagandata come "astuta" o "furba", perché difficilmente sarà "intelligente". :D E le funzionalità proposte nei televisori "smart" sembrano studiate per far abboccare la generazione di vekkiminkia, visto che i bimbiminkia praticamente la tv non la... Leggi tutto
8-4-2014 19:50

Non ci posso credere! :shock: :shock: :shock: Vabbeh essere poco svegli ma qui si rasenta il dolo!
8-4-2014 18:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3879 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics