La Russia minaccia il blocco del GPS

È la risposta alle sanzioni imposte dagli USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2014]

gps glonass russia

Il braccio di ferro tra Russia e USA si svolge su più livelli: uno è quello delle ritorsioni "spaziali".

Le sanzioni imposte contro la Russia, infatti, potrebbero «compromettere i progetti spaziali internazionali più importanti», come ha dichiarato Dmitry Rogozin, vice primo ministro russo.

Nella fattispecie, ciò si traduce in un blocco nella vendita di razzi russi agli Stati Uniti (i quali, avendo sospeso il programma Shuttle, si potrebbero trovare in seria difficoltà) e nella decisione di non cooperare oltre il 2020 alla Stazione Spaziale Internazionale (anche qui rendendo problematici i viaggi verso la ISS senza il supporto di Mosca), mentre invece gli Stati Uniti speravano in un'estensione dell'accordo sino al 2024.

Ma la Russia minaccia anche di boicottare il GPS, innanzitutto spegnendo le 11 stazioni di terra presenti sul suo territorio a partire dal primo giugno, a meno che gli USA non permettano l'installazione di analoghe strutture Glonass sul suolo americano.

La cessazione a ogni supporto al GPS in Russia avverrà poi entro settembre, a meno che non si arrivi a un accordo.

Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2568 voti)
Leggi i commenti (21)

«Stiamo iniziando dei negoziati con gli Stati Uniti, e abbiamo tre mesi per portarli a termine, ossia prima della fine dell'estate» ha dichiarato Rogozin. «Speriamo che questi negoziati troveranno soluzioni per ripristinare la cooperazione. Altrimenti, le operazioni di queste stazioni verranno completamente bloccate a partire dal primo settembre».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 40)

Sono OT-trend :lol: Comunque se uno accede ad un sistema, anche se non è suo, possiede un bel vantaggio per spegnerlo o comunque fare delle "zone oscure" o sabotarlo comunque! :wink: Ciao
4-7-2014 13:08

@ mda Evidentemente sono "de coccio" ma continuo a non capire cosa centrano i tuoi discorsi, che comunque ritengo corretti, con il dubbio che e' sorto nel thread sulle presunte 11 stazioni a terra su suolo russo che possono addirittura "spegnere" il sistema :shock:
28-6-2014 14:19

In risposta che era fatto per la "guerra fredda", certo che in caso di guerra gli USA possono "degradare" il segnale ma ora non ci sono solo satelliti USA e sicuramente i "protocolli" dei satelliti (fatti negli anni 80) sono stati svelati da un tranquillo spionaggio, ovvero sono diventati il "segreto... Leggi tutto
28-6-2014 12:45

@mda Non capisco cosa centrano gli scopi civili/militari con le stazioni a terra... E comunque il gps puo' essere commutato per scopi militari in un attimo (il segnale "civile" viene degradato)
24-6-2014 12:51

Perchè, come internet, ora serve per scopi civili e non più militari. Ciao
23-6-2014 20:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2395 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics