Donna si fa truffare 500.000 dollari su un sito d'incontri



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2014]

donna

Dal San Francisco Chronicle arriva una storia che ha dell'incredibile: una donna di San Jose ha affidato ben mezzo milione di dollari a un uomo conosciuto su un sito d'incontri dedicato ai correligionari cristiani, ChristianMingle.com, il cui slogan ironicamente è "Trova il partner che Dio ha scelto per te".

L'uomo ha usato una foto falsa e ha creato un finto sito, spacciandosi per un cittadino britannico che lavorava su una piattaforma petrolifera scozzese; ha telefonato alla donna e le ha mandato messaggini e fiori prima di chiederle un prestito per la sua attività d'imprenditore.

La donna, una sessantaseienne divorziata, è caduta nella trappola tesa con cinica professionalità e ha inviato all'uomo in totale 500.000 dollari, ottenuti in parte ipotecando la casa e il fondo pensione.

L'ultimo versamento, di ben 200.000 dollari, era stato effettuato su una banca turca, seguendo le istruzioni dell'uomo. Solo a quel punto la donna ha avuto dubbi e ha contattato le autorità.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2197 voti)
Leggi i commenti (11)

Un socio del truffatore, tale Wisdom Onokpite, si è presentato per ritirare i soldi versati alla banca in Turchia, ma è stato invece arrestato dalla polizia locale. Era entrato in Turchia con un passaporto falso e ora è stato incriminato per frode.

L'account del falso corteggiatore, invece, è stato tracciato: invece di portare a una piattaforma petrolifera scozzese conduceva a una località in Nigeria. Ma il truffatore è irreperibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

{Vedo_i_R}
E, a parte il farsi passare per un'altra persona (che è un altro reato), può essere truffa in funzione di cosa si sono detti per chiedere quei soldi, es. promesse fatte (matrimonio?) poi non mantenute.
21-6-2014 10:38

No Zero, Chiedere soldi in prestito, "normalmente", "in generale", non è illegale. Farsi passare per chi non si è, costruire un rapporto falso con l'intenzione di chiedere un prestito che non si ha nessuna intenzione di restituire... Mi sembra un'altra cosa. Direi che questa è proprio una variante di trufffa.
18-6-2014 22:14

Capisco la solitudine ed il bisogno di compagnia, Capisco che la circuizione possa avere avuto il suo effetto, Capisco che un sito di correligionari possa ispirare fiducia, Capisco tutto! Ma quando ti chiedono 500.000 $ a fondo praticamente perduto, cazzo, un dubbio t'ha da venire... :roll: E non dopo averglieli dati... [-X
18-6-2014 19:25

Pero' tecnicamente credo non la si possa definire una truffa. Se ti chiedo soldi in cambio di beni o servizi, che poi non fornisco, e' una truffa. Se ti chiedo soldi minacciandoti, e' un ricatto. Se ti chiedo soldi in prestito e tu me li dai, tecnicamente non mi sembra illegale. La notizia pero' fa molto pensare su come sia facile... Leggi tutto
18-6-2014 17:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 luglio


web metrics