Risolto l'enigma di Webdriver Torso



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2014]

torso

Per settimane mezza Internet s'è interrogata sul fenomeno Webdriver Torso: uno stranissimo account su Youtube che da otto mesi stava pubblicando video altrettanto strani.

Ne aveva pubblicati ben ottantamila, composti unicamente da undici secondi di rettangoli blu e rossi che si spostavano nell'inquadratura in modo apparentemente casuale.

Come colonna sonora, questi video avevano toni sonori variabili. C'erano pochissime eccezioni: una, per esempio, mostrava la Torre Eiffel e citava il nome Matei.

Sono state proposte le teorie più disparate: un test d'intelligenza di origine extraterrestre, una forma di comunicazione per agenti segreti nello stile delle misteriose numbers station che da anni trasmettono via radio soltanto numeri apparentemente privi di senso, un quiz di crittografia dell'NSA o semplicemente una burla molto complessa. Ogni tentativo di contatto con il titolare dell'account Youtube era rimasto senza risposta.

Grazie soprattutto a un blogger italiano, noto come Soggetto Ventuno, oggi abbiamo la soluzione: come racconta in dettaglio il sito Engadget, Ventuno ha scoperto che Webdriver Torso faceva parte di una rete di account di nome ytuploadtestpartner_torso.

Da qui Ventuno ha trovato altri elementi, in particolare una pagina Facebook che citava un tale Johannes Leitner, un dipendente di Google che è amico con un altro dipendente di Google, Matei Gruber, che sta a Zurigo. Con tecniche da vero detective, Ventuno ha trovato altri indizi che indicavano il coinvolgimento di Google.

Sondaggio
Secondo te qual è l'innovazione più interessante tra quelle viste al Computer Electronic Show di Las Vegas di gennaio 2014?
La termografia con Flir One - 18.5%
La chiave elettronica Goji - 19.0%
La playlist basata sull'umore Habu - 5.2%
L'iGrill per dei barbecue perfetti - 5.7%
Lo spazzolino da denti Kolibree - 6.6%
Gli Sms agli elettrodomestici LG - 14.7%
Il bracciale Netamo che avvisa se hai preso troppo sole - 9.5%
La fotocamera-palla Panono - 9.0%
L'ultimo smartwatch Pebble - 4.7%
La Socialmatic di Polaroid - 7.1%
  Voti totali: 211
 
Leggi i commenti (2)

E alla fine è arrivata l'ammissione: Webdriver Torso è un account di test per il controllo della qualità dei caricamenti di video su Youtube.

Non era nei piani di Google farlo diventare famoso, ma quando è successo ha deciso di giocarci, introducendo una chicca nel proprio motore di ricerca: digitando webdriver torso in Google, infatti, il logo di Google assumeva la forma a grandi rettangoli tipica dei video misteriosi. Un effetto analogo compariva cercando la stessa coppia di parole in Youtube.

Mistero risolto, insomma. Ancora una volta si conferma la regola che la spiegazione più semplice e meno sensazionale, che richiede il minor numero di ulteriori misteri, è di solito quella giusta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1802 voti)
Ottobre 2025
PayPal diventa il wallet di ChatGPT: il chatbot potrà fare acquisti (e pagarli) per conto dell'utente
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics