Il Caller ID spoofing

Come falsificare il numero del chiamante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2014]

spoofing

Stamattina il mio telefono di casa s'è messo a squillare mostrando un numero molto simbolico: 001-61007. Sei uno zerozerosette.

Un promemoria dei miei capi del Nuovo Ordine Mondiale? Ovviamente no: è un semplice caso di Caller ID spoofing, ossia di falsificazione dell'identificativo del numero chiamante.

Lo so perché l'ho fatto io, per rispondere concretamente a una domanda di un ascoltatore del Disinformatico radiofonico: ci si può fidare del numero del chiamante mostrato da telefoni di rete fissa e telefonini?

La risposta è no, e questo è un fatto abbastanza noto fra gli addetti ai lavori. Quello che è meno noto è che falsificare il numero del chiamante è di una facilità preoccupante.

spoofing foto copia

Non sto a raccontare la tecnica specifica che ho utilizzato, per non scatenare orde di burloni e vandali, ma posso dire che per fare una telefonata fingendo di chiamare da un numero a piacere (per esempio facendo sembrare di essere all'estero quando si è in realtà a casa, o viceversa) non è necessaria nessuna apparecchiatura particolare e la spesa è davvero minima.

Anche la competenza tecnica occorrente è assolutamente banale; proprio per questo è preoccupante che un servizio come questo, sul quale tanti fanno affidamento, sia così facilmente ingannabile.

Come ci si può difendere da questo genere di trappola, usata dalle aziende di telemarketing ma anche dai giornalisti per non lasciare tracce nei registri delle telefonate dei loro informatori?

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1621 voti)
Leggi i commenti

Dal punto di vista tecnico c'è poco che si possa fare: bisogna usare il buon senso e chiedersi se il contenuto della telefonata è credibile.

Per cui se vi squilla il telefono e il numero indicato è 202-456-1414 (il centralino della Casa Bianca), chiedetevi se è credibile che vi stia chiamando davvero Barack Obama.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

{bodyalive}
Difficile rintracciare la chiamata per i gestori perche' lo spoofing si attua chiamando un terzo numero che inoltra la chiamata al destinatario facendo da ponte, un vero e proprio proxy telefonico.
29-7-2014 15:23

La domanda è se la fregatura come credo sia solo per l'utente o anche per i gestori telefonici. Della serie un ipotetico stalker che spoofa il numero può essere realmente identificato dai gestori giusto?
26-7-2014 18:05

{umby}
Grazie! Stavo cercando da tempo in agenda il numero del centralino della casa bianca e non riuscivo a trovarlo... Comunque, confermo la facilitá di chiamare falsificando il numero. Il problema dell'affidabilitá del numero visualizzato quando si riceve una chiamata, si era giá posto, oltre 7 anni fa, proprio a... Leggi tutto
24-7-2014 15:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics