Hacker minaccia di svelare il nome di Satoshi Nakamoto

A rischio l'identità dell'inventore del Bitcoin.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2014]

nakamoto email

Un hacker sconosciuto, che si fa chiamare Jeffrey, avrebbe violato una delle caselle di posta di Satoshi Nakamoto e sarebbe in grado di rivelarne la vera identità.

Nakamoto è l'inventore di Bitcoin, la più celebre criptovaluta al mondo. Nonostante la popolarità della sua invenzione, però, su di lui non si sa nulla.

Non si sa nemmeno se sia davvero un "lui", una lei o se magari dietro a quel nome si celi un gruppo di persone; finora ogni tentativo di scoprirne l'identità è andato a vuoto, nonostante a marzo Newsweek avesse affermato di aver individuato il vero Nakamoto.

Jeffrey si è palesato inviando un'email da un vecchio account di posta usato da Nakamoto all'utente theymos del Bitcoin Forum; dal tenore del messaggio theymos si è accorto che qualcosa non andava, e ha informato gli altri utenti.

Jeffrey pretendeva di essere pagato in Bitcoin per non rivelare i dettagli personali sull'identità di Satoshi Nakamoto, che avrebbe appreso dalle email presenti nell'account violato.

All'inizio sembrava che potesse trattarsi semplicemente di un troll: qualcuno magari era riuscito a registrare l'indirizzo usato da Nakamoto dopo che era scaduto, e cercava di sfruttare questo fatto ma, in realtà, non possedeva alcuna informazione sull'identità dell'inventore dei Bitcoin.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2624 voti)

Poi, però, l'hacker ha iniziato a fornire qualche prova, come stralci di vecchi messaggi effettivamente inviati a suo tempo da Nakamoto, e la faccenda è stata presa sul serio.

Alla fine, Jeffrey stesso ha parlato della sua impresa a Wired, e ora è pronto a rivelare quello che sa se riuscirà a farsi donare 25 bitcoin, ossia circa 12.000 dollari.

L'hacker ha anche inserito dei post a nome Satoshi Nakamoto sul profilo di quest'ultimo sul sito P2P Foundation, in uno dei quali afferma che tutte le informazioni su di lui sono già in vendita sulla darknet e lo ringrazia per aver inventato Bitcoin.

A questo punto la faccenda è ancora poco chiara. Satoshi Nakamoto, chiunque sia, non si fa più vivo in Rete dallo scorso marzo, al tempo dell'annuncio di Newsweek, e ancora non ha risposto all'hacker.

L'inventore dei Bitcoin è peraltro una preda da tempo interessante, poiché si vocifera che, in bitcoin, possieda una grande fortuna; secondo una stima, questa sarebbe nell'ordine delle centinaia di milioni di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1518 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics