È ufficiale, le comete puzzano

Secondo l'Agenzia Spaziale Europea sanno di uova marce e di stalla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2014]

comete puzzano

Sono belle le comete; da sempre non perdiamo l'occasione di osservarle quando attraversano il cielo e, da quando abbiamo iniziato a esplorare lo spazio, le studiamo con passione. Però puzzano.

A rivelarlo è l'Agenzia Spaziale Europea con la missione Rosetta; anzi, per la precisione con il sensore Rosetta Orbiter Sensor for Ion and Neutral Analysis, altrimenti noto come Rosina.

Rosina sta analizzando la cometa 67P/C-G, che attualmente si trova a oltre 400 milioni di chilometri dal sole, con i suoi due spettrometri di massa per scoprire di che cosa sia composta.

Studiandone la chioma della cometa, lo scorso 11 settembre ROSINA aveva individuato molecole d'acqua, di monossido di carbonio, biossido di carbonio, ammoniaca, metano e metanolo.

Poi, di recente, ha arricchito l'elenco aggiungendovi formaldeide, solfuro di idrogeno, cianuro di idrogeno, biossido di zolfo e disolfuro di carbonio.

Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4395 voti)
Leggi i commenti (34)

La dottoressa Kathrin Altwegg spiega, sul blog dell'ESA, perché stando a questi dati possiamo dire che la cometa "puzza": «L'odore della 67P/C-G è piuttosto forte e composto da uova marce (il solfuro di idrogeno), dal tanfo di una stalla per cavalli (l'ammoniaca) e dal pungente, soffocante odore della formaldeide».

«Il tutto» - prosegue la dottoressa - «è mischiato con l'aroma del cianuro di idrogeno, che è lieve, amaro e simile all'odore delle mandorle. Aggiungiamo qualche traccia di alcool, l'aroma del biossido di zolfo, simile all'aceto, e un pizzico del dolce profumo del disolfuro di carbonio, e otterremo il 'profumo' della nostra cometa».

Il risultato, insomma, è qualcosa che probabilmente nessuno vorrebbe percepire; tuttavia bisogna ricordare che la densità di tutte queste molecole è molto bassa, poiché la maggior parte della chioma è costituita da acqua, biossido di carbonio e monossido di carbonio.

Al di là dell'odore di una cometa, però, questa scoperta ha una certa importanza: permette infatti agli scienziati di farsi un'idea sulle sostanze chimiche della nebulosa solare dalla quale si pensa sia sia formato il nostro sistema solare, per vedere la quale le comete provenienti dalla nube di Oort costituiscono una sorta di "macchina del tempo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


O.K. Dopo questa sensazionale scoperta, le prossime astronavi e sonde spaziali saranno tutte dotate di deodorante spray. :malol:
1-11-2014 00:40

Allora non si è trattato di bing-bang ... ma di diarrea cosmica !
31-10-2014 18:01

{FS}
... mmmmhhhh tutto ciò è DAVVERO interessante .... SPERO che la dottoressa Altwegg faccia ANCHE altre cose, oltre a valutare la corrispondenza degli odori delle comete ... altrimenti a suo riguardo ci starebbe bene un 'braccia rubate all'agricoltura' ..... (:-)
31-10-2014 09:07

{umby}
Forse é stata la puzza di una cometa che ci é passata vicino a far estinguere i dinosauri?
30-10-2014 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2405 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics