USA, aerei usati dal governo per spiare i cellulari

Ogni aereo intercetta decine di migliaia di telefonini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2014]

aerei usati per spiare cellulari

Agli americani la fantasia e i mezzi per spiare i cellulari di certo non mancano: dopo le antenne false, adesso è la volta della sorveglianza aerea.

A rivelarlo è il Wall Street Journal, il quale spiega anche in che modo il Dipartimento di Giustizia adoperi gli aerei per rintracciare e spiare i telefonini.

Alcuni aerei vengono dotati di appositi dispositivi - chiamati in gergo dirtbox - che si spacciano per antenne di telefonia cellulari facendo in modo che i telefonini si connettano a loro (convincendo i bersagli che offrono il segnale più forte e stabile, anche qualora non fosse vero) e facendosi inviare le informazioni di registrazione del dispositivo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3294 voti)
Leggi i commenti (35)
Un solo volo - spiega il WSJ - permette di raccogliere dati da decine di migliaia di cellulari, da cui vengono ottenute informazioni e la posizione.

L'obiettivo principale di questo sistema è individuare i cellulari usati dai ricercati e dalle persone sottoposte a indagine, ma il sistema "a strascico" raccoglie informazioni su tutti i telefonini che entrano nel suo raggio d'azione, anche se non sospettati di alcunché.

aerei spia cellulari

In teoria - spiegano gli U.S. Marshall che adoperano questa tecnologia, fatto finora sconosciuto ai più - il tutto è progettato per individuare i cellulari dei sospetti e lasciar perdere quelli delle persone comuni, ma bisogna fidarsi di queste affermazioni.

I Marshal - racconta sempre il WSJ - hanno iniziato a usare questo sistema nel 2007, utilizzando dei Cessna che, partendo dagli aeroporti di almeno cinque aree metropolitane, riescono a coprire la maggior parte della popolazione americane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

No! Non sei paranoico! Come me e tanti altri leggi prima di agire. E questo è un male, perché pensi, se pensi sei pericoloso perché ragioni e puoi criticare, magari induci altri sudditi a fare lo stesso ed iniziate a mettere il naso in faccende che non vi riguardano! Questa cosa non andò, non va, non andrà a genio a tutti coloro che... Leggi tutto
6-1-2015 17:48

Credo se lo sia già firmato da solo... ma, un momento, non sei forse un homo sapiens anche tu??? :shock: Ah no, dimenticavo che sei rettiliano... :wink:
18-11-2014 19:32

Ahh!! Ma se è per il malcostume imperante sì, sono daccordo che c'è. :lol: E' diverso che farne una questione di principio generale. Quanto all'homo-sapiens, io direi che è un estremista terminale. Il certificato di morte glielo firmerei già adesso. :lol:
17-11-2014 23:53

Viviamo in un momento di estremismi, anzi, tendenzialmente l'uomo è estremista poi qualche volta ci si ritrova al centro e si rifonda la DC che ora si chiama PD... :wink: Tornando in topic lo spionaggio indiscriminato di internet, telefonia, corrispondenza ecc. si configura comunque come schedatura dei cittadini che tendenzialmente ha... Leggi tutto
17-11-2014 18:44

{Fabrizio Boriero}
ma non basta chiedere agli operatori telefonici? Triangolando non dovrebbe essere cosi' complesso... Ah no, non e' in Italia...
17-11-2014 17:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4876 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics