Le previsioni del traffico secondo Microsoft

Bing Maps ora riesce a predire anche il traffico delle strade non monitorate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2014]

bing maps traffico

Da tempo Bing Maps, il servizio di mappe e pianificazione di itinerari stradali di Microsoft, offre la visualizzazione del traffico.

Per farlo, finora Bing Maps si è basato sui dati ottenuti da fonti "sicure", come le telecamere che monitorano il traffico; adesso, però, è in grado di farlo anche per quelle strade che non forniscono dati diretti.

Si tratta di una funzione che era disponibile soltanto negli Stati Uniti e che ora Microsoft ha deciso di estendere al resto del mondo.

Grazie alla tecnologia Clearflow, Bing Maps è in grado di utilizzare i dati provenienti in tempo reale dalle strade monitorate per stimare il traffico presente sulle strade non monitorate: complessi algoritmi si occupano di formulare delle ipotesi per riempire i "buchi" della mappa.

«Per esempio» - scrive Microsoft nel blog ufficiale - «Bing Maps estrapola i dati del traffico relativi alle rampe d'accesso all'autostrada basandosi sui dati del traffico in tempo reale per l'autostrada stessa e su uqelli delle strade circostanti».

Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1842 voti)
Leggi i commenti (16)

Si tratta di un approccio diverso da quello di Google Mpas, che invece si basa sui dati inviati dai dispositivi Android e relativi a velocità e posizione per formulare le proprie previsioni sul traffico.

D'altra parte, se Google può contare sull'ampia diffusione di smartphone e tablet Android, Microsoft deve per forza adottare una strategia diversa, che è accoppiata al sistema Navteq ereditato da Nokia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Il monitoraggio, finora, funziona *molto* bene.
1-12-2014 07:40

Statisticamente, mi sembra più affidabile un algoritmo di previsione che il monitoraggio di tutti i dispositivi android. Le distribuzioni di probabilità si usano da secoli, monitorare qualche miliardo di apparecchi android per capire dove sono e dove stanno andando mi sembra abbastanza utopistico. D'altronde solo una prova sul campo ci... Leggi tutto
1-12-2014 04:01

Secondo me non ha certo la stessa validità del sistema Google. Troppe variabili, bisognerebbe capire quanto è affidabile come sistema.
30-11-2014 13:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2580 voti)
Agosto 2025
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 agosto


web metrics