Twitter spia tutte le app sullo smartphone

L'ultima versione è particolarmente curiosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2014]

twitter app lista

L'ultima versione dell'app di Twitter (che andrà diffondendosi nelle prossime settimane) è un po' più "curiosona" delle precedenti.

È stata infatti dotata di una funzione che crea una lista delle app presenti sullo smartphone o sul tablet e la aggiorna nel tempo.

Lo scopo di tutto ciò? Offrire pubblicità maggiormente mirate, ritagliate sui gusti dell'utente: sapendo quali app vengono utilizzate è possibile ipotizzare quali pubblicità siano maggiormente gradite.

Nella pagina di supporto che annuncia la novità Twitter si premura di chiarire che non potrà accedere ai contenuti e ai dati delle app ma potrà soltanto sapere quali sono installate: potrà sapere che adoperiamo Spotify, per esempio, ma non quale musica ci piaccia ascoltare.

Il fine di tutto è ovviamente la monetizzazione: Twitter ha una vasta base di utenti e finora non è stato troppo investito dalle ondate di odio che periodicamente si riversano su colleghi come Facebook per le violazioni della privacy - vere o presunte - perpetrate dai social network.

Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3294 voti)
Leggi i commenti (35)

Dopo questa mossa è possibile che qualcuno storca il naso, rendendosi conto di essere diventato una sorta di merce da vendere agli inserzionisti; ma, se il passato insegna qualcosa, molto probabilmente dopo un po' di rumore iniziale tutto continuerà come prima.

La possibilità di disattivare questa funzionalità, descritta nel dettaglio nello stesso articolo che la annuncia, forse non sarà quindi molto utilizzata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Dovrebbero fare così con l'umanità. Come psichiatra mi propongo io. :twisted: Leggi tutto
1-12-2014 22:40

Se si vogliono evitare app spione è sufficiente non usarle. Dalle mie parte si dice che nemmeno il cane scuote la coda per niente... :wink:
30-11-2014 14:00

{Filippo}
Twitter, Facebook, Google+, ecc. sono macchine da soldi; niente di strano in quello che fanno (si può vedere The Corporation, anche in italiano, su Youtube). La cosa che trovo penosa, ma forse è per via dei miei 56 anni, è che gli utenti aderiscano in massa e acriticamente ad ogni cosa che viene loro imposta, a parte... Leggi tutto
30-11-2014 12:41

se mia nonna avesse avuto le ruote sarebbe stata una carriola. E se gl'investitori fossero benefattori, sarebbero interdetti e soggetti al trattamento psichiatrico obbligatorio :roll:
28-11-2014 21:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2388 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics