Strisce di silicio per trasmettere dati a velocità impensabili

Il computer fotonico è sempre più vicino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2014]

stanford light bending silicon

L'idea di sostituire i lenti collegamenti elettrici usati dai chip dei computer con segnali luminosi - realizzando i cosiddetti computer ottici - potrebbe essere quella rivoluzione che aumenterà drasticamente la velocità di elaborazione e trasmissione dei dati.

Un nuovo passo in avanti su questa strada arriva dall'Università di Stanford, dove alcuni ricercatori hanno costruito un dispositivo che è in grado di "piegare" la luce ad angolo retto.

Il dispositivo, chiamato optical link (collegamento ottico) e descritto in un articolo di Scientific Reports è una piccola "fetta" di silicio sulla quale è stato impresso un modello che la fa assomigliare a un codice a barre.

«Quando si indirizza un raggio di luce al collegamento» - spiegano i ricercatori - «due diverse lunghezze d'onda (colori) si separano ad angolo retto, creando una forma a T».

Secondo i ricercatori questa scoperta apre la strada verso «un sistema completo per collegare i componenti di un computer usando la luce anziché fili».

Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4485 voti)
Leggi i commenti (22)

I vantaggi stanno nel fatto che grazie alla luce si possono trasportare molti più dati rispetto a un filo di rame, e inoltre serve meno energia rispetto al trasporto di elettroni.

Questa tecnologia è inoltre compatibile con le attuali reti a fibra ottica, e in teoria può essere utilizzata per migliorare le linee dati ad alta capacità, come le backbone di Internet, consentendo loro di trasportare un maggior quantitativo di dati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

La seconda è buona, ma è anche vero che le previsioni non sono quasi mai molto buone e che spesso cercano di fare notizia per far parlare comunque di sè anche se non c'è ancora niente di nuovo che sia veramente imminente. Non hanno la minima idea, in realtà, di quanti anni ci vorranno per riuscire a costruire un vero computer fotonico... Leggi tutto
17-12-2014 00:53

{Gianluca}
Sono almeno vent'anni che si studiano (AT&T, Intel, IBM) computer fotonici. Qualche anno fa AT&T aveva dichiarato che in tempi brevi sarebbero arrivati alla perfetta funzionalità del loro sistema, basato su un cristallo pompato con laser multiplexati; attendevano solo cristalli perfetti cresciuti nello spazio, senza... Leggi tutto
15-12-2014 16:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo personaggio preferito del franchise di videogiochi Mario?
Mario
Luigi
Principessa Peach
Principessa Daisy
Toad
Toadette
Yoshi
Donkey Kong
Rosalina
Un altro

Mostra i risultati (314 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics