Fastweb: dal 2016 linee in fibra ottica a 500 Mega

Con un investimento di 100 milioni di euro nella tecnologia Fiber To The Cabinet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2015]

fiber optic

Fastweb ha annunciato ieri un investimento di 100 milioni di euro sulla tecnologia Fiber To The Cabinet (FTTC).

L'obiettivo è quello di potenziare la rete e raggiungere velocità di almeno 100 Megabit/s, con punte fino ai 500 Megabit/s.

Oggi gli utenti di questa tecnologia sono collegati in media a 75 Mbps in download e 30 Mbps in upload.

La tecnologia FTTC, ovvero fibra fino all'armadio stradale e poi doppino in rame fino a casa dell'utente, sarà la soluzione adottata al posto di FTTH (Fiber To The Home, ovvero fibra ottica fino alla casa dell'utente) e FTTB (Fiber To The Building).

FTTH e FTTB richiedono infatti un lavoro di potenziamento dell'infrastruttura che opera sino all'interno degli edifici e implica quindi permessi che possono risultare limitanti in termini di tempo e costi.

FTTC porta la connessione in fibra sino alla componente in strada in prossimità degli utenti che saranno poi connessi nell'ultimo tratto con il doppino in rame.

Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1296 voti)
Leggi i commenti (7)

Fiber To The Cabinet appare la soluzione più adatta, grazie alla distanza media in Italia di soli 250 metri fra utente e "armadio": da qui è possibile portare la rete ad alta velocità a casa dell'utente utilizzando il classico doppino in rame, mantenendo una velocità di trasmissione molto elevata: i citati 500 Megabit/s per i più fortunati e almeno 100 Mbps per tutti.

Le altre tecnologie FTTH e FTTB invece portano la fibra, direttamente in casa dell'utente la prima, e all'interno dell'edificio la seconda, solitamente nelle cantine, per poi arrivare all'interno delle abitazioni con il doppino in rame.

FTTC ha dei costi più sostenibili, una velocità di sviluppo che si riduce a un quarto rispetto alle altre tecnologie, e permetterebbe di fornire una copertura molto più omogenea.

Per evitare che il segnale degradi, Fastweb intende affiancare a FTTC alcune tecnologie in grado di migliorare le prestazioni della banda larga, grazie alla collaborazione di Alcatel-Lucent. Queste tecnologie sono: Vectoring, GFast e Vdsl Enhanced.

Vdsl e Gfast sono un evoluzione di xDsl e si occupano della connessione fra armadio stradale e utente finale.

Il vectoring è invece una tecnica che migliora le prestazioni eliminando il crosstalk, il rumore, ovvero quelle interferenze fra linee in rame dello stesso cavo telefonico che degradano la connessione.

I test effettuati da Fastweb mostrerebbero la possibilità di connettere la totalità degli utenti (raggiunti dalla fibra) ad almeno 100 Mbps, con una media di oltre 200 Mbps per l'80% e per il 20% sino a 500 Mbps.

Se questi numeri saranno raggiunti, saranno ben oltre gli obiettivi dell'agenda digitale (30 Mbps per il 100% della popolazione e 100 Mbps per almeno il 50% della popolazione entro il 2020).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Edoardo Prandin

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

mah.. io sono in zona Lingotto e ho fibra 100 di fastweb e viaggio con speed test fino a 85 mbit/sec.. tu probabilmente vai a 20 perchè non hai chiesto l'opzione ultrafibra. Leggi tutto
17-3-2015 10:05

{Davide Ardizzola}
E a casa mia c'è ancora ADSL a 2mb.!
19-2-2015 19:55

Hem, Fastweb attuale è FTTH o ADSL. I problemi che cita l'articolo linkato riguardano quella che io chiamo "finta fibra ottica", che al momento offrono Telecom e Vodafone che non è FTTH (fibra in casa) ma FTTC (fibra sino al più vicino armadio, tipicamente nei dintorni del palazzo, rame sino in casa) dove il problema del... Leggi tutto
18-2-2015 21:37

{utente anonimo}
fastweb fa delle stime sulla velocità che otterrà molto ottimistiche, i dati dal campo dicono che è molto diverso per interferenza tra gli utenti (non per congestione a livello IP), si veda p.es. link
16-2-2015 23:26

{Oblivion}
Sarei curioso di vedere la traduzione di quanto dichiarato. L'italia è il paese delle chiacchiere, dei propositi, degli "auspici", delle multe dichiarate ma non inflitte, degli "intoppi burocratici", ed altre amenità assortite. Io abito in un paese e sono "servito" da 6Mb (dovrebbero... Leggi tutto
14-2-2015 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1385 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics