L'uomo che poteva cancellare tutte le foto di Facebook

Una vulnerabilità consentiva a chiunque di cancellare di colpo centinaia di miliardi di fotografie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2015]

Facebook

Ogni giorno vengono caricate su Facebook circa 350 milioni di fotografie.

Il numero complessivo d'immagini depositate nel corso degli anni nelle pagine del social network è dell'ordine delle centinaia di miliardi.

Ma il software di Facebook aveva una vulnerabilità che avrebbe consentito a chiunque di cancellarle tutte di colpo.

Laxman Muthiyah, un ricercatore di sicurezza informatica, aveva questo incredibile potere.

Aveva scoperto che era possibile cancellare qualunque album di foto su Facebook, anche di altri utenti, conoscendone semplicemente l'identificativo numerico.

Bastava mandare quattro righe di istruzioni, come documentato (anche in video) in questo articolo.

Muthiyah a questo punto avrebbe potuto sfruttare il proprio potere in molti modi.

Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2219 voti)
Leggi i commenti (36)

Avrebbe potuto vendere il trucco a qualche organizzazione criminale, sfruttarlo per farsi pubblicità tenendo segreti i dettagli e dando al difetto un nome giornalisticamente spettacolare, come si usa adesso (BadUSB, JASBUG, eccetera), oppure passare alla storia come l'uomo che distrusse Facebook.

Invece Laxman Muthiyah ha fatto la cosa giusta: ha segnalato il problema all'assistenza tecnica di Facebook, che l'ha corretto nel giro di due ore e ha pagato a Muthiyah una ricompensa di 12.500 dollari.

Stavolta Facebook è salva, ma l'esistenza di difetti così fondamentali nel suo sistema di gestione delle immagini è un buon promemoria del fatto che non è il caso di affidare contenuti importanti, sensibili o potenzialmente imbarazzanti a un social network.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Io non ci spererei troppo... :wink: Leggi tutto
21-2-2015 14:42

Un mio omonimo si è iscritto a Facebook con il mio indirizzo email, esattamente il 29.05.2013. Da questa data, fino al 27.09.2013, ho ricevuto oltre 700 email. Lo spam è terminato quando Il tizio si è accorto che in fase di registrazione aveva invertito nome-cognome nell'indirizzo. Questo mi fa pensare che, almeno nel 2013, Facebook, il... Leggi tutto
21-2-2015 03:45

no ci mancherebbe ma il valore della sua scoperta era quasi senza prezzo.. Leggi tutto
20-2-2015 22:56

Onesto o pirla? @utontello Se trovi una cosa o dei soldi hai diritto, per legge, al 5 % del valore del ritrovamento, penso che, applicando il semplice buon senso, questo tizio avrebbe meritato molto di più, se gli avessero dato in premio anche solo lo 0,5 % del danno che la vulnerabilità avrebbe potuto causare credo che la cifra... Leggi tutto
20-2-2015 19:27

Cosa avrei fatto io............ :-k A quel tizio, è capitato di vincere una lotteria milionaria, e ha venduto il biglietto per 12.500 dollari. Difficile essere onesti fino a quel punto. Complimenti al tizio.
20-2-2015 18:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6241 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics